Concerto di Natale a Bruxelles
Sabato 13 dicembre ad ore 17.30 nella Cattedrale St. Michel e Ste Gudule di Bruxelles si terrà la Santa Messa e Concerto di Natale.
La soprano trentina, Monica Zeni, accompagnata dall'organista trevisano, Stefano Maso, canterà alcuni pezzi sacri nel corso della messa celebrata dal decano Claude Castiau. Al termine della celebrazione seguirà un concerto natalizio.
Con questa iniziativa, l'Associazione intende ringraziare i trentini del Belgio e gli italiani che lavorano a Bruxelles per la loro presenza e la loro partecipazione agli "Incontri con l'Autore" e alle iniziative, organizzati in collaborazione con l'Ufficio per i rapporti con l'Unione Europea della Provincia autonoma di Trento dal 2006 al febbraio 2013.
Trasmissione "Community" di Rai Italia sul Messico
Venerdì 28 novembre, si parlerà di Messico e di emigrazione trentina in Messico, nella trasmissione "Community", in onda su Rai Italia, visibile in tutto il mondo, eccetto l'Europa, per chi è abbonato.
"Community" è un programma quotidiano condotto in studio da Benedetta Rinaldi, con personaggi, storie, eventi e filmati delle comunità italiane in tutto il mondo. Nella puntata che andrà in onda venerdì 28 novembre, saranno presenti nello studio di Community Renzo Tommasi, socio dell’Associazione Trentini nel Mondo nonché studioso dell’emigrazione trentina in Messico e autore di diversi libri sull’argomento e Sergio Pederzini Velazquez, discendente di emigrati trentini in Messico che racconterà la sua storia: già a 12 anni ha cominciato a prendere contatto con la Provincia di Trento “per rispondere alle inquietudini riguardanti le sue origini”.
Il condominio multiculturale: accesso alla casa tra difficoltà e prospettive
All'interno del percorso per i suoi 25 anni di attività, Atas onlus invita tutta la cittadinanza a partecipare al primo caffè dibattito dal titolo “Il condominio multiculturale: accesso alla casa tra difficoltà e prospettive”, in programma sabato 22 novembre 2014 dalle 9.00 alle 12.30 presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in Via Garibaldi 33 a Trento. Seguirà il dibattito con tutti i partecipanti, accompagnato da un buon caffè.
Il problema dell'accesso alla casa è sempre più sentito anche da chi fino a qualche tempo fa - italiano o immigrato - poteva non considerarsi toccato da esso e concentrava sforzi e aspirazioni in altri ambiti. Per i migranti – per altro - la possibilità di avere una casa adeguata per la propria famiglia è ancora più difficile per diverse ragioni. Quali allora le fatiche percepite? Quali le risorse e esperienze sviluppate? E quali prospettive è possibile individuare?
Presentazione del libro “Bambini proibiti. Storie di famiglie italiane in Svizzera tra clandestinità e separazione”
Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 18, presso la Sala Aurora del Palazzo Trentini (Via Manci 27, Trento), verrà presentato il libro “Bambini proibiti. Storie di famiglie italiane in Svizzera tra clandestinità e separazione”.
Maurizio Tomasi dialogherà con l’autrice del libro, Marina Frigerio Martina, la quale leggerà alcuni estratti.
L’evento è promosso dalle associazioni Il gioco degli specchi e Trentini nel Mondo O.n.l.u.s. e dalla casa editrice Il Margine. Il Comitato provinciale di Trento per l’Unicef aderisce anch’esso all’iniziativa.
Progetto “INTRECCI DI COMUNITÀ”di Atas onlus per i 25 anni di attività
Spettacolo teatrale: “Bilal - Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno?”, iniziativa proposta in occasione dei 25 anni di attività dell’associazione Atas onlus (Associazione trentina accoglienza stranieri). Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Caritro e realizzato da Atas onlus in partenariato con Il Gioco degli Specchi, Kaleidoscopio, Acli, Caritas, Associazione Trentini nel mondo e Fondazione Museo storico del Trentino. Lo spettacolo (a entrata libera) è in programma sabato 15 novembre, alle 21.00, presso il Teatro S. Marco in via San Bernardino 8 a Trento, inserito all’interno della Settimana de Il Gioco degli Specchi.
Sempre all'interno del percorso per i suoi 25 anni di attività, Atas onlus invita tutta la cittadinanza a partecipare al primo caffè dibattito dal titolo “Il condominio multiculturale: accesso alla casa tra difficoltà e prospettive”, in programma sabato 22 novembre 2014 dalle 9.00 alle 12.30 presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in Via Garibaldi 33 a Trento. Seguirà il dibattito con tutti i partecipanti, accompagnato da un buon caffè.
Elezioni Comites rinviate al 17 aprile 2015
Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un provvedimento che posticipa la data di voto per l'elezione dei componenti dei comitati degli italiani all'estero. Esito del concorso di disegno sull'Emigrazione
Concorso riservato alle classi 4e delle scuole elementari della Valle di Primiero in occasione della Festa Provinciale dell'emigrazione.
|