L'assemblea ha approvato il bilancio 2016 e la relazione del presidente
Bilancio consuntivo 2016 approvato all’unanimità e totale condivisione dei contenuti della relazione del presidente Alberto Tafner: questo l’esito dell’assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Trentini nel mondo onlus, che si è svolta venerdì 21 presso la sede dell’Associazione in via Malfatti a Trento.
Ai lavori hanno partecipato anche il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi, che fra le sue competenze ha anche l’emigrazione, e il senatore Franco Panizza: entrambi hanno espresso apprezzamento per l’attività svolta dalla Trentini nel mondo e per le linee guida lungo le quali l’Associazione ha già iniziato a muoversi.
Linee guida che puntano a «costruire una nuova Trentini nel mondo, non più rappresentata solamente dall’Associazione che ha sede a Trento, bensì dall’Associazione, assieme ai Circoli Soci ed a tutti quei trentini che ne condividono gli ideali e le finalità, per diventare davvero il motore di una Comunità Trentina unita, consapevole e coesa».
Venerdì 21 aprile assemblea annuale dell’Associazione Trentini nel mondo
I lavori inizieranno alle 17.30 presso la sede dell'Associazione. Parteciperà anche il Presidente della Provincia, Ugo Rossi
Il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi, che fra le sue competenze ha anche l’emigrazione, ha annunciato la sua partecipazione all’assemblea dell’Associazione Trentini nel mondo onlus, della quale quest’anno ricorre il 60° anniversario di fondazione, che si svolgerà
venerdì 21 aprile - alle ore 17.30 in via Malfatti 21 nella sala «Rino Zandonai» presso la sede dell’Associazione
Nella sua relazione all’assemblea il presidente dell’Associazione, Alberto Tafner, traccerà un resoconto dell’attività svolta nell’ultimo anno, con riferimenti anche alla positiva conclusione dei procedimenti presso la Corte dei Conti, e parlerà dell’attività futura della Trentini nel mondo, che si pone l’obiettivo di coniugare il presente e contestualmente rileggere il passato, con l’intento di sintetizzare il patrimonio di esperienza e di conoscenza acquisito in 60 anni di attività e poterlo così mettere a disposizione dell’intera Comunità Trentina. Oltre alla relazione del presidente dell’Associazione, l’ordine del giorno prevede la lettura e l’approvazione del verbale della precedente assemblea e la presentazione del bilancio consuntivo 2016, che sarà sottoposto all’approvazione dei soci. Presentato l'Accordo-quadro con il Gruppo Consolare dell'America Latina e Caraibi
Firmato il 5 dicembre 2016, l’Accordo è stato presentato ufficialmente l’8 aprile a Terzolas, in Val di Sole, durante un incontro al quale erano presenti i rappresentanti di otto dei venti paesi che fanno parte del Gruppo consolare dell’America Latina e Caraibi. Per la Trentini nel mondo ha partecipato il presidente Alberto Tafner, insieme con una delegazione dell’Associazione composta dal vice presidente Cesare Ciola, dai membri di giunta Armando Maistri, Mauro Dallapè e Paolo Rossi e dal consigliere Vittorino Rodaro. C’era anche il presidente onorario, Bruno Fronza, che è stato accolto calorosamente e ringraziato per il suo impegno a favore degli emigrati trentini. A fare da «padrone di casa» è stato Aldo Albasini Broll, Console onorario del Cile in Trentino Alto Adige, organizzatore dell’appuntamento, che è stato definito prestigioso e di grande significato e valore sia dal presidente del Centro Studi per la Val di Sole, Marcello Liboni, che da Andrea Lazzaroni, sindaco di Dimaro, intervenuto per portare il saluto di tutti i suoi colleghi primi cittadini della Valle. Liboni ha affermato inoltre che l’accordo rappresenta anche «un’occasione di confronto e comprensione» e uno strumento utile per fare passi concreti verso una società migliore.
Sabato 8 aprile presentazione dell'Accordo con i Consolati dell'America Latina e Caraibi
Si tratta di un passo di grande rilevanza, in particolare nell’ambito dei rapporti culturali e sociali, compiuto dalla Trentini nel mondo insieme con alcuni degli Stati che nella storia hanno accolto il numero più consistente di emigranti trentini, come Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay e Perù. La firma dell’accordo quadro rappresenta un atto simbolico e concreto per il consolidamento e la prosecuzione di un sempre più costruttivo rapporto di collaborazione fra il Trentino ed i Paesi latinoamericani. I venti Paesi membri del Gruppo Consolare dell'America Latina e dei Caraibi nel nord Italia sono: Argentina, Bahamas, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela. In collaborazione con il Centro Studi per la Val di Sole, interverrà il prof. Udalrico Fantelli sul tema «La Valle di Sole e l'America Latina: storia e storie di emigrazione». H2O for Peace - iPhoneography for Human Rights
In occasione della giornata indicata dall’ONU come Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo) la Fondazione Campana dei Caduti ha deciso di lanciare il proprio contributo alla sensibilizzazione al tema dell’Acqua strumento di Pace e di armonia fra i popoli lanciando H2O for Peace – iPhoneography for Human Rights, un concorso fotografico internazionale realizzato in collaborazione con il NEM – New Era Museum, Museo Virtuale e Movimento Artistico internazionale che ha fatto delle arti mobili digitali, più nello specifico delle immagini riprese e rivisitate con lo smartphone, la propria filosofia.
Le iscrizioni al concorso si chiuderanno il 21 maggio (accesso gratuito, info e iscrizioni su www.h2oforpeace.net) e a giugno verrà comunicata la selezione dei finalisti e di un’opera vincitrice. Questi lavori, che verranno proiettati presso la sede della Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto, diventeranno anche l’oggetto di un videoclip, con le musiche di Marco Testoni eseguite dal gruppo art-jazz Pollock Project. Insieme con le foto selezionate, potremo vedere il video presso gli spazi della Fondazione e su tutti i canali social e web, oltre che in tutte le occasioni istituzionali dedicate, ad esaltare i risultati e le emozioni delle immagini realizzate dai protagonisti del Concorso.
Missione istituzionale in Uruguay per avviare nuove collaborazioni
Il presidente della Trentini nel mondo, Alberto Tafner, dal 13 al 18 marzo ha partecipato ad una missione istituzionale in Uruguay promossa dalla Provincia Autonoma di Trento. La delegazione trentina era composta da Sara Ferrari, Assessora all’Università, ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, Provincia autonoma di Trento; Paolo Collini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trento, Raffaele Farella Dirigente, Servizio Attività internazionali, Provincia autonoma di Trento e Giuseppe Zorzi Consigliere dell’ Associazione Trentini nel mondo.
|