“Straordinaria bellezza. Le Dolomiti e i suoi emigranti
Questo è il titolo della mostra che assieme all’Associazione Bellunesi nel Mondo, Fondazione Dolomiti Unesco, Consolato Generale onorario di Romania, il Muse e il Muzeul Ţării Crişurilor di Oradea, si inaugurerà sabato 29 settembre alle ore 11:00 al Muzeul Ţării Crişurilor di Oradea, Romania.
Nella mostra vengono presentati alcuni dei mestieri tipici che le genti delle Dolomiti praticarono dalla seconda metà dell’800 fino qualche decennio fa nei Paesi dell’Europa, delle Americhe e in rari casi anche negli altri continenti. Questi panelli saranno arricchiti con numerosi oggetti rappresentativi dell’epoca e alcuni costumi tipici bellunesi e trentini. Nella mostra sarà ricreato il paesaggio dolomitico attraverso 10 panelli di grande formato che rappresentano i principali gruppi montuosi delle Dolomiti.
BANDO “Visiting expert 2018”
Scadenza: ore 12.00 del giorno 2 ottobre 2018
In questo bando la Provincia Autonoma di Trento attiva una selezione pubblica finalizzata a supportare una permanenza presso le strutture trentine di “Visiting experts”, di esperti e studiosi “trentini emigrati all’estero” con qualificazione scientifica e comprovato curriculum scientifico di elevato livello, stabilmente impegnati all’estero da almeno un triennio presso istituzioni estere di tipo universitario, di ricerca, di alta formazione o istituzioni governative.
23ma edizione della convention di ITTONA
LA MEMORIA DELL’EMIGRAZIONE ATTRAVERSO LE GENERAZIONI Si è conclusa a Cleveland, Ohio, la 23ma edizione della convention di ITTONA, l’organizzazione che raccoglie i circoli degli emigrati Trenini-Tirolesi negli Stati Uniti e Canada.
Una scultura in legno per suggellare il legame fra Tesino e Argentina
Durante la sua permanenza in Trentino nell’ambito dell’edizione 2018 del «Progetto Interscambio» organizzato dall’Ufficio emigrazione della Provincia Autonoma di Trento, il 16 luglio (nella foto) Rafael Acuña è stato ricevuto dal sindaco di Castello Tesino, Ivan Boso, e da alcuni componenti del Gruppo Folk.
Generazione in mobilità un capitolo da scrivere
L'Associazione Trentini nel Mondo in collaborazione con l'Ufficio Emigrazione della Provincia di Trento organizza un ciclo di incontri per i trentini in Europa: dopo il Regno Unito è il turno di Spagna e Portogallo!
Lo scopo dell’incontro è offrire informazioni importanti e pratiche per gli italiani all’estero, creare un’occasione di incontro e progettare qualcosa per il futuro
Cos’e l’A.I.R.E? Dubbi? Implicazioni? Sanità e fisco…??? Cerchiamo di capirci qualcosa
8 agosto, appuntamento al Forte di Cadine
Sarà il Forte di Cadine, al quale è stato assegnato quest’anno l’«European Heritage Label» (Marchio del Patrimonio Europeo) ad ospitare l’8 agosto l’appuntamento che la Trentini nel mondo organizza in occasione della Giornata Nazionale dedicata al Sacrificio del Lavoro degli Italiani nel Mondo.
Questo il programma della giornata:
Iscrizioni entro il 3 agosto presso l’Associazione Trentini nel mondo (via telefono 0461/234379, via fax 0461/230840, via e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Dal 5 all'8 luglio la Festa Provinciale dell'Emigrazione ad Altavalle
Il programma propone momenti di approfondimento sul tema della migrazione (come "Migranti di ieri e di oggi: il Trentino in movimento", una tavola rotonda su attualità e passato di fenomeni migratori in Italia e in Trentino), mostre (“Vitigni migranti. Dinastie e cantine trentine nel mondo”, realizzata in collaborazione con il Comitato Mostra Müller Thurgau di Cembra sulla storia e l’attualità dei vini trentini nel mondo ed “e-Migrazione: storia e attualità di un fenomeno che esiste fin dalle origini dell’umanità”), spettacoli teatrali (“La siarpa de la sposa”, con la compagnia “Teatro Libero” di Grumes, “Invisibili Generazioni” dell’associazione “Spazio Elementare”), concerti ("Il Paese in-cantato" a cura di Diego Raiteri con la partecipazione del coro “Gh’era ‘na volta” e i musicisti del gruppo “Migrantes Cembrani”.
|