Sabato 27 maggio, alle 17.00, presso il Centro Sociale di Molina di Ledro, sarà presentato il libro «Riccordi del’Esilio – Diario dell’emigrazione in Uruguay, 1930 – 1934».
Edito dal Centro Studi Judicaria e curato dalla Mnemoteca del Basso Sarca, il volume è la copia anastatica di un quaderno nel quale Giuseppe Piva, nato a Molina di Ledro, aveva tenuto un suo diario, corredato da molti disegni, nel quale ha descritto la sua condizione di emigrato. Fra gli interventi in scaletta per la presentazione, anche quelli di Maurizio Tomasi e di Rosanna Barchiesi, in rappresentanza della Trentini nel mondo.
Un’iniziativa intelligente e meritoria: così il presidente della Camera di commercio di Trento, Gianni Bort, ha definito la costituzione di «I.TRENTINI», il «Consorzio Imprenditori Trentini nel Mondo», che questa mattina è stato ufficialmente presentato nel corso di un incontro che si è svolto presso Palazzo Roccabruna, a Trento (nella foto). Il Consorzio – come ha puntualizzato il suo presidente, Mauro Dallapè - non ha scopo di lucro, intende raggruppare imprenditori soci dell’Associazione Trentini nel Mondo operanti in Trentino ma anche in altri Paesi del mondo, e si propone di favorire la nascita di nuove relazioni tra imprenditori, agevolando ed accompagnando l’incontro e la conoscenza tra aziende, enti ed altri soggetti, che potranno generare valore aggiunto e creare posti di lavoro, sia in Trentino che nei Paesi interessati. «Per gli imprenditori che aderiscono al Consorzio, presentarsi sui mercati esteri potendosi basare su rapporti “certificati e accreditati”, come quelli costruiti in sessant’anni di attività dalla Trentini nel mondo attraverso i suoi Circoli, rappresenta un grande valore aggiunto», ha sostenuto Massimo Fia, direttore dell’«Agraria di Riva del Garda» a nome dei nove soci fondatori del Consorzio. Il presidente della Trentini nel mondo, Alberto Tafner, ha ribadito che la rete rappresentata dai Circoli è un patrimonio dell’intera comunità trentina, uno strumento di incontro dal quale possono derivare anche opportunità per il mondo imprenditoriale sia trentino che dei paesi nei quali sono presenti emigrati trentini e loro discendenti.
Leggi tutto...
Gli uomini delle Dolomiti (Trentino Alto Adige) per un secolo sono emigrati in Inghilterra facendo gli arrotini. Oggi figli e nipoti di quegli emigranti dominano il mercato dei coltelli di Londra, un business redditizio realizzato da poche imprese a conduzione famigliare.
Il film «Sharp Families»del documentarista trentino Patrick Grassi, racconta l’evoluzione di questa comunità attraverso il lavoro e il legame con la terra d’origine di tre famiglie, cresciute e che vivono tra un paesino di montagna e Londra, alle prese con la gestione di un lavoro umile diventato un business globale.
«Sharp families» sarà il film di apertura dell’edizione 2017 di «Trento Film Festival» il 29 aprile, alle ore 15, presso il cinema Modena. La proiezione sarà replicata mercoledì 3 maggio ore 19,15.
Il film è stato selezionato a dicembre 2016 a «Idfa» (International documentary festival Amsterdam) il più grosso mercato del documentario in Europa: in quella occasione sono stati sottoscritti i contratti con RSI, televisione della Svizzera Italiana, che lo manderà in onda la prossima stagione, e con la casa di distribuzione di Londra «Aquatic films».
Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 aprile si svolgerà in Belgio un’iniziativa organizzata dalla Trentini nel mondo, in collaborazione con i Circoli trentini di Charleroi e di Liegi. Nella mattinata di sabato 29, presso la sala del museo Bois du Cazier a Marcinelle, è previsto un incontro con un gruppo di giovani trentini che vivono, studiano e lavorano in Europa: l’occasione servirà per conoscere dalla loro viva voce realtà, progetti e aspettative dei protagonisti della nuova emigrazione, un fenomeno al quale da tempo la Trentini nel mondo sta dedicando particolare attenzione. Nel pomeriggio è in programma una visita guidata al sito minerario di Bois du Cazier. Alla sera, sempre presso il sito museale, il gruppo trentino PoeMus metterà in scena lo spettacolo teatrale «Marcinelle, estate 56», del quale è autore Robert Scarpa, figlio di emigrati trentini in Belgio. L’opera teatrale è già stata rappresentata più volte in Trentino dal gruppo PoeMus, ma la l’opportunità di presentarlo proprio nel luogo dove si sono verificati i fatti descritti nello spettacolo, conferisce un valore del tutto particolare all’evento. Alla rappresentazione assisterà tra l’altro anche l’autore dell’opera. Domenica 30 aprile al mattino ci sarà il trasferimento a Liegi, con visita della città e del sito minerario di Blegny, l’unico nel Belgio dove sia possibile ancora oggi accedere alle gallerie. Nel tardo pomeriggio è previsto un incontro con il Circolo trentino di Liegi, con intrattenimento musicale del gruppo PoeMus.
Bilancio consuntivo 2016 approvato all’unanimità e totale condivisione dei contenuti della relazione del presidente Alberto Tafner: questo l’esito dell’assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Trentini nel mondo onlus, che si è svolta venerdì 21 presso la sede dell’Associazione in via Malfatti a Trento. Ai lavori hanno partecipato anche il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi, che fra le sue competenze ha anche l’emigrazione, e il senatore Franco Panizza: entrambi hanno espresso apprezzamento per l’attività svolta dalla Trentini nel mondo e per le linee guida lungo le quali l’Associazione ha già iniziato a muoversi. Linee guida che puntano a «costruire una nuova Trentini nel mondo, non più rappresentata solamente dall’Associazione che ha sede a Trento, bensì dall’Associazione, assieme ai Circoli Soci ed a tutti quei trentini che ne condividono gli ideali e le finalità, per diventare davvero il motore di una Comunità Trentina unita, consapevole e coesa».
Leggi tutto...
I lavori inizieranno alle 17.30 presso la sede dell'Associazione.
Parteciperà anche il Presidente della Provincia, Ugo Rossi
Il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi, che fra le sue competenze ha anche l’emigrazione, ha annunciato la sua partecipazione all’assemblea dell’Associazione Trentini nel mondo onlus, della quale quest’anno ricorre il 60° anniversario di fondazione, che si svolgerà
venerdì 21 aprile - alle ore 17.30
in via Malfatti 21
nella sala «Rino Zandonai» presso la sede dell’Associazione
Nella sua relazione all’assemblea il presidente dell’Associazione, Alberto Tafner, traccerà un resoconto dell’attività svolta nell’ultimo anno, con riferimenti anche alla positiva conclusione dei procedimenti presso la Corte dei Conti, e parlerà dell’attività futura della Trentini nel mondo, che si pone l’obiettivo di coniugare il presente e contestualmente rileggere il passato, con l’intento di sintetizzare il patrimonio di esperienza e di conoscenza acquisito in 60 anni di attività e poterlo così mettere a disposizione dell’intera Comunità Trentina.
Oltre alla relazione del presidente dell’Associazione, l’ordine del giorno prevede la lettura e l’approvazione del verbale della precedente assemblea e la presentazione del bilancio consuntivo 2016, che sarà sottoposto all’approvazione dei soci.
|