Home https://www.trentininelmondo.it/ 2025-10-14T21:50:56+00:00 Joomla! - Open Source Content Management Convegno EZA-UNAIE 2025 2025-08-27T14:38:23+00:00 2025-08-27T14:38:23+00:00 https://www.trentininelmondo.it/2-uncategorised/447-convegno-eza-unaie-2025 Alessio Daldoss <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/BOTTONE_SITO_1.png" /></p><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/SLIDER_eza25.png" alt="" width="712" height="436" /></p> <p></p> <h3>Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale</h3> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Data di realizzazione:</strong></span> dal 24/10/2025 al 26/10/2025</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Luogo di realizzazione:</strong></span> Rovereto, Trentino, Italia</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Lingue di lavoro:</strong></span> Italiano, inglese, francese</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Contesto tematico del progetto:</strong></span><br />I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.<br />Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>PROGRAMMA:</strong></span></p> <p>Venerdì 24 ottobre 2025</p> <ul> <li>12.00 - 13.30 Pranzo in hotel</li> <li>13.30 - 14.00 Registrazione dei partecipanti</li> <li>14.00 - 14.30 Saluti di benvenuto dalle autorità</li> <li>14.30 - 15.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 1:</span> “Nuove figure professionali in un mercato del lavoro in rapida evoluzione: quali prospettive, quali strategie” - STEFANIA TERLIZZI, Dirigente Generale Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento (IT)</li> <li>15.30 - 16.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 2:</span> “Diritti dei lavoratori nell’era digitale” - ANDREA GROSSELLI, Segretario Provinciale CGIL (IT)</li> <li>16.30 - 17.00 Pausa caffè</li> <li>17.00 - 18.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 3:</span> “Il ruolo di un sindacato nell’era digitale” - WALTER LARGHER, Segretario Provinciale UIL (IT)</li> <li>19.30 Cena in hotel</li> </ul> <p>Sabato 25 ottobre 2025</p> <ul> <li>09.00 - 10.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 4:</span> “Studi e sistemi informatici dietro all’Intelligenza Artificiale” - JUAN PABLO CHACLAN, Project Manager di organizzazione no-profit (FR)</li> <li>10.00 - 11.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 5:</span> “Fortuna e sfortuna dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro” - RUDY CHAULET, professore emerito all'Università Marie et Louis Pasteur, Besançon (FR)</li> <li>11.00 - 11.15 Pausa caffè</li> <li>11.15 - 12.15 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 6:</span> “L'impatto delle tecnologie digitali sulla traduzione: nuovi modi di lavorare e di formarsi” - ANDREA MARCIA CONDORI DIAZ, Dottoranda in studi di traduzione presso l'Università Lyon 3 e docente di studi di traduzione presso l'Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (FR)</li> <li>12.30 - 14.30 Pranzo in hotel</li> <li>14.30 - 15.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 7:</span> “progetto Elliot: Università e Formazione nell’era digitale” - ELISA RICCI, Professoressa all’Università di Trento (IT)</li> <li>15.30 - 16.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 8:</span> “Intelligenza Artificiale: il punto di vista dei giovani” - JULIAN VOIT, EZA-PYW (DE)</li> <li>16.30 - 17.00 Pausa caffè</li> <li>17.00 - 18.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 9:</span> “I giovani e l’approccio al lavoro nell’era digitale” - Rappresentante EZA-PYW da definire</li> <li>19.30 Cena in hotel</li> </ul> <p>Domenica 26 ottobre 2025</p> <ul> <li>09.00 - 10.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 10:</span> “Il viaggio digitale: storie tra oceani e reti. Da migranti a nomadi digitali” - GIGLIOLLA DALBOSCO, Content writer e Social media manager (CL)</li> <li>10.00 - 11.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 11:</span> intervento da definire</li> <li>11.00 - 12.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 12:</span> Conclusioni e interventi del pubblico - VITTORINO RODARO, Vicepresidente UNAIE e Consigliere PICM (IT)</li> <li>12.00 Brunch</li> </ul> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Valore aggiunto per il dialogo sociale:</strong></span><br />La digitalizzazione del lavoro porta con se numerosi dubbi e incertezze, soprattutto per chi vede questo mondo come qualcosa di sconosciuto e teme che il proprio ambiente lavorativo sia destinato ad un pericoloso stravolgimento. Non a caso sul tema si stanno delineando posizioni sempre più nette di rifiuto, sia da parte di alcuni governi, sia da porzioni transnazionali sempre più consistenti dell’opinione pubblica. La ricerca di soluzioni comuni attraverso processi partecipati di dialogo sociale rappresenta probabilmente il metodo più serio e ordinato di affrontare le sfide comuni per contenere le istanze attuali di una base sociale con molte incertezze. Verranno forniti i giusti strumenti per combattere la disinformazione e i pericoli in cui è facile incorrere in questo mondo. Una corretta informazione è il presupposto per un dibattito in cui i decisori siano messi nella condizione di proporre azioni coerenti, efficaci e non ideologiche, su un tema di tale importanza strategica.</p> <h5>ENGLISH:</h5> <p><span style="color: #333399;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Project context:<br /></strong></span>New digital tools are transforming the way human work is perceived and performed. These tools are capable of acting with an ever-increasing degree of autonomy and allow practical, creative, and intellectual tasks to be performed with efficiency equal to, if not superior to, that of humans. The European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) is conducting a three-year research project (2023-2025) to provide tools for learning about the impact of digitalization on worker safety and health, so that timely and effective corrective action can be taken.<span style="text-decoration: underline;"><strong><br /></strong></span>The seminar aims to increase participants' knowledge of the latest developments in digital work, as well as the objectives and progress of EU-OSHA's work. In addition, the seminar will aim to raise awareness of the main issues of interest related to the digital world. This is to enable workers to approach this world, which is uncharted territory for many, in an informed and safe manner. Key topics include artificial intelligence, monitoring systems, digital platforms, smart working, and remote working. The seminar will focus on the perspective of the organizations involved in order to address the pros and cons of the issue and maximize opportunities. The numerous advantages for workers and employers, for example in terms of work-life balance, but also the new challenges and risks to the well-being and health of workers, which often depend on how technologies are applied, managed, and regulated in the context of social, political, and economic trends in European countries.</span></p> <p><span style="text-decoration: underline; color: #333399;"><strong>PROGRAMME:</strong></span></p> <p><span style="color: #333399;">Friday, 24 October 2025</span></p> <ul> <li><span style="color: #333399;">12:00 p.m. - 1:30 p.m. Lunch at the hotel</span></li> <li><span style="color: #333399;">1:30 p.m. - 2:00 p.m. Registration of participants</span></li> <li><span style="color: #333399;">2:00 p.m. - 2:30 p.m. Welcome address by the authorities:</span></li> <li><span style="color: #333399;">2:30 p.m. - 3:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 1:</span> ‘New professional figures in a rapidly evolving labour market: what prospects, what strategies’ - STEFANIA TERLIZZI, General Manager of the Employment Agency of the Autonomous Province of Trento (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">3:30 p.m. - 4:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 2:</span> ‘Workers' rights in the digital age’ - ANDREA GROSSELLI, Provincial Secretary, CGIL (IT) </span></li> <li><span style="color: #333399;">4:30 p.m. - 5:00 p.m. Coffee break</span></li> <li><span style="color: #333399;">5:00 p.m. - 6:00 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 3:</span> ‘The role of trade unions in the digital age’ - WALTER LARGHER, Provincial Secretary, UIL (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">7:30 p.m.  Dinner at the hotel</span></li> </ul> <p><span style="color: #333399;">Saturday 25 October 2025</span></p> <ul> <li><span style="color: #333399;">09:00 a.m. - 10:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 4:</span> ‘Studies and IT systems behind Artificial Intelligence’ - JUAN PABLO CHACLAN, Project Manager at a non-profit organisation (FR)</span></li> <li><span style="color: #333399;">10:00 a.m. - 11:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 5:</span> ‘“The ups and downs of artificial intelligence in the world of work” - RUDY CHAULET, professor emeritus at Marie and Louis Pasteur University, Besançon (FR)</span></li> <li><span style="color: #333399;">11:00 a.m. - 11:15 a.m. Coffee break</span></li> <li><span style="color: #333399;">11:15 a.m. - 12:15 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 6:</span> ‘The impact of digital technologies on translation: new ways of working and training’ - ANDREA MARCIA CONDORI DIAZ, PhD student in translation studies at the University of Lyon 3 and lecturer in translation studies at the Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (FR)</span></li> <li><span style="color: #333399;">12:30 p.m. - 2:30 p.m. Lunch at the hotel</span></li> <li><span style="color: #333399;">2:30 p.m. - 3:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 7:</span> ‘The Elliot Project: University and Education in the Digital Age’ - ELISA RICCI, Professor at the University of Trento (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">3:30 p.m. - 4:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 8:</span> ‘Artificial Intelligence: The Perspective of Young People’ - JULIAN VOIT, EZA-PYW (DE)</span></li> <li><span style="color: #333399;">4:30 p.m. - 5:00 Coffee break</span></li> <li><span style="color: #333399;">5:00 p.m. - 6:00 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 9:</span> ‘Young people and their approach to work in the digital age’ - EZA-PYW representative to be confirmed</span></li> <li><span style="color: #333399;">7.30 p.m. Dinner at the hotel</span></li> </ul> <p><span style="color: #333399;">Sunday 26 October 2025</span></p> <ul> <li><span style="color: #333399;">09:00 a.m. - 10:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 10:</span> ‘The digital journey: stories across oceans and networks. From migrants to digital nomads’ - GIGLIOLLA DALBOSCO, Content writer and Social media manager (CL)</span></li> <li><span style="color: #333399;">10:00 a.m. - 11:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 11:</span> presentation to be confirmed</span></li> <li><span style="color: #333399;">11:00 a.m. - 12:00 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 12:</span> Conclusions and audience questions - VITTORINO RODARO, UNAIE Vice-president and PICM Councillor (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">12:00 p.m. Brunch</span></li> </ul> <p></p></div> <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/BOTTONE_SITO_1.png" /></p><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/SLIDER_eza25.png" alt="" width="712" height="436" /></p> <p></p> <h3>Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale</h3> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Data di realizzazione:</strong></span> dal 24/10/2025 al 26/10/2025</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Luogo di realizzazione:</strong></span> Rovereto, Trentino, Italia</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Lingue di lavoro:</strong></span> Italiano, inglese, francese</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Contesto tematico del progetto:</strong></span><br />I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.<br />Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>PROGRAMMA:</strong></span></p> <p>Venerdì 24 ottobre 2025</p> <ul> <li>12.00 - 13.30 Pranzo in hotel</li> <li>13.30 - 14.00 Registrazione dei partecipanti</li> <li>14.00 - 14.30 Saluti di benvenuto dalle autorità</li> <li>14.30 - 15.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 1:</span> “Nuove figure professionali in un mercato del lavoro in rapida evoluzione: quali prospettive, quali strategie” - STEFANIA TERLIZZI, Dirigente Generale Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento (IT)</li> <li>15.30 - 16.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 2:</span> “Diritti dei lavoratori nell’era digitale” - ANDREA GROSSELLI, Segretario Provinciale CGIL (IT)</li> <li>16.30 - 17.00 Pausa caffè</li> <li>17.00 - 18.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 3:</span> “Il ruolo di un sindacato nell’era digitale” - WALTER LARGHER, Segretario Provinciale UIL (IT)</li> <li>19.30 Cena in hotel</li> </ul> <p>Sabato 25 ottobre 2025</p> <ul> <li>09.00 - 10.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 4:</span> “Studi e sistemi informatici dietro all’Intelligenza Artificiale” - JUAN PABLO CHACLAN, Project Manager di organizzazione no-profit (FR)</li> <li>10.00 - 11.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 5:</span> “Fortuna e sfortuna dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro” - RUDY CHAULET, professore emerito all'Università Marie et Louis Pasteur, Besançon (FR)</li> <li>11.00 - 11.15 Pausa caffè</li> <li>11.15 - 12.15 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 6:</span> “L'impatto delle tecnologie digitali sulla traduzione: nuovi modi di lavorare e di formarsi” - ANDREA MARCIA CONDORI DIAZ, Dottoranda in studi di traduzione presso l'Università Lyon 3 e docente di studi di traduzione presso l'Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (FR)</li> <li>12.30 - 14.30 Pranzo in hotel</li> <li>14.30 - 15.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 7:</span> “progetto Elliot: Università e Formazione nell’era digitale” - ELISA RICCI, Professoressa all’Università di Trento (IT)</li> <li>15.30 - 16.30 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 8:</span> “Intelligenza Artificiale: il punto di vista dei giovani” - JULIAN VOIT, EZA-PYW (DE)</li> <li>16.30 - 17.00 Pausa caffè</li> <li>17.00 - 18.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 9:</span> “I giovani e l’approccio al lavoro nell’era digitale” - Rappresentante EZA-PYW da definire</li> <li>19.30 Cena in hotel</li> </ul> <p>Domenica 26 ottobre 2025</p> <ul> <li>09.00 - 10.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 10:</span> “Il viaggio digitale: storie tra oceani e reti. Da migranti a nomadi digitali” - GIGLIOLLA DALBOSCO, Content writer e Social media manager (CL)</li> <li>10.00 - 11.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 11:</span> intervento da definire</li> <li>11.00 - 12.00 <span style="text-decoration: underline;">Intervento 12:</span> Conclusioni e interventi del pubblico - VITTORINO RODARO, Vicepresidente UNAIE e Consigliere PICM (IT)</li> <li>12.00 Brunch</li> </ul> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Valore aggiunto per il dialogo sociale:</strong></span><br />La digitalizzazione del lavoro porta con se numerosi dubbi e incertezze, soprattutto per chi vede questo mondo come qualcosa di sconosciuto e teme che il proprio ambiente lavorativo sia destinato ad un pericoloso stravolgimento. Non a caso sul tema si stanno delineando posizioni sempre più nette di rifiuto, sia da parte di alcuni governi, sia da porzioni transnazionali sempre più consistenti dell’opinione pubblica. La ricerca di soluzioni comuni attraverso processi partecipati di dialogo sociale rappresenta probabilmente il metodo più serio e ordinato di affrontare le sfide comuni per contenere le istanze attuali di una base sociale con molte incertezze. Verranno forniti i giusti strumenti per combattere la disinformazione e i pericoli in cui è facile incorrere in questo mondo. Una corretta informazione è il presupposto per un dibattito in cui i decisori siano messi nella condizione di proporre azioni coerenti, efficaci e non ideologiche, su un tema di tale importanza strategica.</p> <h5>ENGLISH:</h5> <p><span style="color: #333399;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Project context:<br /></strong></span>New digital tools are transforming the way human work is perceived and performed. These tools are capable of acting with an ever-increasing degree of autonomy and allow practical, creative, and intellectual tasks to be performed with efficiency equal to, if not superior to, that of humans. The European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) is conducting a three-year research project (2023-2025) to provide tools for learning about the impact of digitalization on worker safety and health, so that timely and effective corrective action can be taken.<span style="text-decoration: underline;"><strong><br /></strong></span>The seminar aims to increase participants' knowledge of the latest developments in digital work, as well as the objectives and progress of EU-OSHA's work. In addition, the seminar will aim to raise awareness of the main issues of interest related to the digital world. This is to enable workers to approach this world, which is uncharted territory for many, in an informed and safe manner. Key topics include artificial intelligence, monitoring systems, digital platforms, smart working, and remote working. The seminar will focus on the perspective of the organizations involved in order to address the pros and cons of the issue and maximize opportunities. The numerous advantages for workers and employers, for example in terms of work-life balance, but also the new challenges and risks to the well-being and health of workers, which often depend on how technologies are applied, managed, and regulated in the context of social, political, and economic trends in European countries.</span></p> <p><span style="text-decoration: underline; color: #333399;"><strong>PROGRAMME:</strong></span></p> <p><span style="color: #333399;">Friday, 24 October 2025</span></p> <ul> <li><span style="color: #333399;">12:00 p.m. - 1:30 p.m. Lunch at the hotel</span></li> <li><span style="color: #333399;">1:30 p.m. - 2:00 p.m. Registration of participants</span></li> <li><span style="color: #333399;">2:00 p.m. - 2:30 p.m. Welcome address by the authorities:</span></li> <li><span style="color: #333399;">2:30 p.m. - 3:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 1:</span> ‘New professional figures in a rapidly evolving labour market: what prospects, what strategies’ - STEFANIA TERLIZZI, General Manager of the Employment Agency of the Autonomous Province of Trento (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">3:30 p.m. - 4:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 2:</span> ‘Workers' rights in the digital age’ - ANDREA GROSSELLI, Provincial Secretary, CGIL (IT) </span></li> <li><span style="color: #333399;">4:30 p.m. - 5:00 p.m. Coffee break</span></li> <li><span style="color: #333399;">5:00 p.m. - 6:00 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 3:</span> ‘The role of trade unions in the digital age’ - WALTER LARGHER, Provincial Secretary, UIL (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">7:30 p.m.  Dinner at the hotel</span></li> </ul> <p><span style="color: #333399;">Saturday 25 October 2025</span></p> <ul> <li><span style="color: #333399;">09:00 a.m. - 10:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 4:</span> ‘Studies and IT systems behind Artificial Intelligence’ - JUAN PABLO CHACLAN, Project Manager at a non-profit organisation (FR)</span></li> <li><span style="color: #333399;">10:00 a.m. - 11:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 5:</span> ‘“The ups and downs of artificial intelligence in the world of work” - RUDY CHAULET, professor emeritus at Marie and Louis Pasteur University, Besançon (FR)</span></li> <li><span style="color: #333399;">11:00 a.m. - 11:15 a.m. Coffee break</span></li> <li><span style="color: #333399;">11:15 a.m. - 12:15 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 6:</span> ‘The impact of digital technologies on translation: new ways of working and training’ - ANDREA MARCIA CONDORI DIAZ, PhD student in translation studies at the University of Lyon 3 and lecturer in translation studies at the Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (FR)</span></li> <li><span style="color: #333399;">12:30 p.m. - 2:30 p.m. Lunch at the hotel</span></li> <li><span style="color: #333399;">2:30 p.m. - 3:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 7:</span> ‘The Elliot Project: University and Education in the Digital Age’ - ELISA RICCI, Professor at the University of Trento (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">3:30 p.m. - 4:30 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 8:</span> ‘Artificial Intelligence: The Perspective of Young People’ - JULIAN VOIT, EZA-PYW (DE)</span></li> <li><span style="color: #333399;">4:30 p.m. - 5:00 Coffee break</span></li> <li><span style="color: #333399;">5:00 p.m. - 6:00 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 9:</span> ‘Young people and their approach to work in the digital age’ - EZA-PYW representative to be confirmed</span></li> <li><span style="color: #333399;">7.30 p.m. Dinner at the hotel</span></li> </ul> <p><span style="color: #333399;">Sunday 26 October 2025</span></p> <ul> <li><span style="color: #333399;">09:00 a.m. - 10:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 10:</span> ‘The digital journey: stories across oceans and networks. From migrants to digital nomads’ - GIGLIOLLA DALBOSCO, Content writer and Social media manager (CL)</span></li> <li><span style="color: #333399;">10:00 a.m. - 11:00 a.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 11:</span> presentation to be confirmed</span></li> <li><span style="color: #333399;">11:00 a.m. - 12:00 p.m. <span style="text-decoration: underline;">Presentation 12:</span> Conclusions and audience questions - VITTORINO RODARO, UNAIE Vice-president and PICM Councillor (IT)</span></li> <li><span style="color: #333399;">12:00 p.m. Brunch</span></li> </ul> <p></p></div> Bando: Diploma universitario di formazione in lingua italiana 2025-06-18T09:13:44+00:00 2025-06-18T09:13:44+00:00 https://www.trentininelmondo.it/2-uncategorised/441-bando-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana Gestione <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/locandina_Universita.jpg" /></p><p><strong>Ecco l'elenco dei professori d’italiano ammessi alla “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”</strong></p> <p style="text-align: center;"> </p> <p style="text-align: center;">Amistadi Giuliana - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Benitez Nestro Omar - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Castellano María Angelica - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Corra Andrea Ines - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Da Silva Zambaldi Edneusa - Brasile</p> <p style="text-align: center;">Delvai Lorenzo - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Herrera Gabriela Alejandra - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Lopez Pujalte Haydee Lucia - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Marchetti Melisa Romina - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Veronesi Rodolfo - Argentina</p> <hr /> <p></p> <p>Bando per l’assegnazione di <strong>n. 10 borse di studio</strong>, riservate a <strong>discendenti di emigrati trentini all’estero</strong> ed <strong>insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero</strong>, per la Diplomatura universitaria: “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.</p> <h2><strong>OGGETTO</strong></h2> <p>È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di <strong>10</strong><strong> licenze</strong>, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “<em>Formación en Lengua Italiana</em>”.</p> <h2><strong>OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li>• Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.  </li> <li>• Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.</li> </ul> <h2><strong>INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li><a href="https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/">https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/</a></li> </ul> <h2><strong>AMMONTARE DELLA BORSA</strong></h2> <p>A carico di ciascuno studente:</p> <ul> <li>Il costo della <strong>prima rata</strong> dell’ammontare <strong>massimo di</strong> <strong>109.958 ARS</strong> da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;</li> <li>Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;</li> </ul> <p>L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a <strong>329.874 ARS.</strong></p> <h2><strong>BENEFICIARI</strong></h2> <p><strong> </strong>Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:</p> <ul> <li>i <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;</li> <li><strong>gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini</strong>, anche se non sono di origine trentina.</li> </ul> <p><strong><u>E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:</u></strong></p> <ul> <li>Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore</li> <li>Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Possessori di un livello C1 in lingua italiana</li> </ul> <h2><strong>PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA</strong></h2> <p>La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:</p> <ul> <li><strong>discendenti di emigrati trentini</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo genealogia trentina</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)</li> </ul> </li> <li><strong>insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)</li> </ul> </li> </ul> <p>La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il <strong>15 luglio 2025</strong> unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.</p> <p> La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:</p> <ul> <li><strong><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it">sudamerica@trentininelmondo.it</a><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it"></a></strong><strong></strong></li> </ul> <p></p> <p>Entro il <strong>20 luglio 2025</strong> l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.</p> <p><strong>Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa </strong>lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.</p> <h2><strong>CRITERI</strong></h2> <p><strong> </strong>Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:</p> <ul> <li><strong>insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini</strong></li> <li><strong>insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini </strong></li> <li><strong>altre persone di origine trentina</strong> (senza dichiarazione del Circolo)</li> </ul> <p>In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.</p> <p>In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.</p> <p></p></div> <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/locandina_Universita.jpg" /></p><p><strong>Ecco l'elenco dei professori d’italiano ammessi alla “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”</strong></p> <p style="text-align: center;"> </p> <p style="text-align: center;">Amistadi Giuliana - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Benitez Nestro Omar - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Castellano María Angelica - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Corra Andrea Ines - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Da Silva Zambaldi Edneusa - Brasile</p> <p style="text-align: center;">Delvai Lorenzo - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Herrera Gabriela Alejandra - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Lopez Pujalte Haydee Lucia - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Marchetti Melisa Romina - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Veronesi Rodolfo - Argentina</p> <hr /> <p></p> <p>Bando per l’assegnazione di <strong>n. 10 borse di studio</strong>, riservate a <strong>discendenti di emigrati trentini all’estero</strong> ed <strong>insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero</strong>, per la Diplomatura universitaria: “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.</p> <h2><strong>OGGETTO</strong></h2> <p>È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di <strong>10</strong><strong> licenze</strong>, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “<em>Formación en Lengua Italiana</em>”.</p> <h2><strong>OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li>• Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.  </li> <li>• Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.</li> </ul> <h2><strong>INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li><a href="https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/">https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/</a></li> </ul> <h2><strong>AMMONTARE DELLA BORSA</strong></h2> <p>A carico di ciascuno studente:</p> <ul> <li>Il costo della <strong>prima rata</strong> dell’ammontare <strong>massimo di</strong> <strong>109.958 ARS</strong> da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;</li> <li>Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;</li> </ul> <p>L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a <strong>329.874 ARS.</strong></p> <h2><strong>BENEFICIARI</strong></h2> <p><strong> </strong>Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:</p> <ul> <li>i <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;</li> <li><strong>gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini</strong>, anche se non sono di origine trentina.</li> </ul> <p><strong><u>E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:</u></strong></p> <ul> <li>Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore</li> <li>Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Possessori di un livello C1 in lingua italiana</li> </ul> <h2><strong>PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA</strong></h2> <p>La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:</p> <ul> <li><strong>discendenti di emigrati trentini</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo genealogia trentina</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)</li> </ul> </li> <li><strong>insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)</li> </ul> </li> </ul> <p>La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il <strong>15 luglio 2025</strong> unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.</p> <p> La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:</p> <ul> <li><strong><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it">sudamerica@trentininelmondo.it</a><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it"></a></strong><strong></strong></li> </ul> <p></p> <p>Entro il <strong>20 luglio 2025</strong> l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.</p> <p><strong>Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa </strong>lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.</p> <h2><strong>CRITERI</strong></h2> <p><strong> </strong>Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:</p> <ul> <li><strong>insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini</strong></li> <li><strong>insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini </strong></li> <li><strong>altre persone di origine trentina</strong> (senza dichiarazione del Circolo)</li> </ul> <p>In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.</p> <p>In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.</p> <p></p></div> DONA IL TUO 5X1000 ALL'ASSOCIAZIONE TRENTINI NEL MONDO 2025-05-21T12:11:04+00:00 2025-05-21T12:11:04+00:00 https://www.trentininelmondo.it/2-uncategorised/438-dona-il-tuo-5x1000 Alessio Daldoss <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/bottoni/BOTTONE_SITO_5X1000.png" /></p><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/A4_5x1000_page-0001.jpg" alt="" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p></div> <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/bottoni/BOTTONE_SITO_5X1000.png" /></p><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/A4_5x1000_page-0001.jpg" alt="" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p></div> Uruguay, corsi curricolari di lingua italiana 2024-06-19T14:56:40+00:00 2024-06-19T14:56:40+00:00 https://www.trentininelmondo.it/2-uncategorised/390-uruguay-corsi-curricolari-di-lingua-italiana-per-1-200-alunni-di-tredici-scuole-primarie Gestione <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/Botone_Proyecto_UY.png" /></p><p><span>Anche quest'anno (2025) viene riproposto il progetto, presentato dalla Trentini nel mondo tramite l’</span><a href="https://ambmontevideo.esteri.it/it/">Ambasciata Italiana in Uruguay</a><span>, finanziato dal </span><a href="https://www.esteri.it/it/">Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale</a><span> </span></p> <p>In tredici scuole elementari pubbliche dell’Uruguay, i bambini di quinta e sesta — quindi tra i dieci e i dodici anni — dal 5 maggio fino a fine anno 2025 - possono seguire un corso d’ italiano inserito nel programma scolastico dell’anno. Visto il successo degli ultimi due anni, il progetto “Introduzione alla lingua italiana” è stato confermato anche per quest’anno. L’iniziativa nasce grazie a una proposta dell’Associazione Trentini nel mondo, presentata tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che lo sostiene finanziariamente. L’obiettivo? Far conoscere e amare la lingua italiana ai ragazzi ed alle ragazze che stanno per terminare le elementari.</p> <p>Le scuole interessate sono tredici, 50 sono i corsi attivati nelle seguenti località: Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad.</p> <p>Si tratta di corsi base di italiano (livello A1), pensati per insegnare ai ragazzi a leggere, scrivere, ascoltare e parlare in modo semplice e coinvolgente. Le lezioni si svolgono usando il libro “Uno, due, tre, stella!”, creato da Antonella Agostinis, che ha lavorato come Dirigente Scolastica presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, insegnante dell’Associazione Trentini nel Mondo. Il libro nasce proprio dall’esperienza diretta sul campo maturata negli anni precedenti, insegnando italiano ai bambini.</p> <p>Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. In questo modo, attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono presentati anche aspetti della cultura italiana.</p> <p>I corsi vengono organizzati in collaborazione con il<a href="https://www.anep.edu.uy/guia-contactos-anep-789-121/segundas-lenguas"> Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP)</a>, con il quale il MAECI e l´Associazione trentini nel mondo hanno firmato un nuovo accordo formale nell´aprile del 2025.</p> <p><span>Il progetto ha ricevuto anche un appoggio da parte della Cámara Mercantil Uruguay - Italia  e di Casa d'Italia di Melo.</span></p> <p></p> <p></p> <p> </p> <div> <table width="246" height="44"> <tbody> <tr> <td style="width: 236px; background-color: #f29400; text-align: center;"><strong><span style="color: #ffffff;"><a href="https://www.trentininelmondo.it/lingua-italiana-nelle-scuole-dell-uruguay" target="_blank" rel="noopener noreferrer" style="color: #ffffff;">VAI ALLA SEZIONE DEDICATA</a></span></strong></td> </tr> </tbody> </table> </div> <p>  </p> <p> </p> <p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/SCUOLA/locandina_x_sito.jpg" width="331" caption="false" />         <img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/libro.jpg" width="377" height="466" caption="false" /></p> <hr /> <h4 style="text-align: left;">Località dove si trovano le scuole interessate ai corsi curricolari di lingua italiana </h4> <p style="text-align: left;"><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/scuole_nella_mappa_2024.png" alt="" width="511" height="532" /></p> <p><a href="https://youtu.be/5PDUKNNjQMg">Ascolta la prima puntata Radio Italia anni60 di presentazione del progetto </a></p> <p><a href="https://youtu.be/9pXPN5al4Aw">Ascolta la seconda puntata Radio Italia anni60 del progetto</a></p> <p><a href="https://www.elpais.com.uy/informacion/educacion/asociacion-trentinos-en-el-mundo-impulsa-cursos-de-italiano-gratuitos-en-escuelas-publicas-de-uruguay">Articolo giornale "El Pais" - Uruguay</a></p> <p></p></div> <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/Botone_Proyecto_UY.png" /></p><p><span>Anche quest'anno (2025) viene riproposto il progetto, presentato dalla Trentini nel mondo tramite l’</span><a href="https://ambmontevideo.esteri.it/it/">Ambasciata Italiana in Uruguay</a><span>, finanziato dal </span><a href="https://www.esteri.it/it/">Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale</a><span> </span></p> <p>In tredici scuole elementari pubbliche dell’Uruguay, i bambini di quinta e sesta — quindi tra i dieci e i dodici anni — dal 5 maggio fino a fine anno 2025 - possono seguire un corso d’ italiano inserito nel programma scolastico dell’anno. Visto il successo degli ultimi due anni, il progetto “Introduzione alla lingua italiana” è stato confermato anche per quest’anno. L’iniziativa nasce grazie a una proposta dell’Associazione Trentini nel mondo, presentata tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che lo sostiene finanziariamente. L’obiettivo? Far conoscere e amare la lingua italiana ai ragazzi ed alle ragazze che stanno per terminare le elementari.</p> <p>Le scuole interessate sono tredici, 50 sono i corsi attivati nelle seguenti località: Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad.</p> <p>Si tratta di corsi base di italiano (livello A1), pensati per insegnare ai ragazzi a leggere, scrivere, ascoltare e parlare in modo semplice e coinvolgente. Le lezioni si svolgono usando il libro “Uno, due, tre, stella!”, creato da Antonella Agostinis, che ha lavorato come Dirigente Scolastica presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, insegnante dell’Associazione Trentini nel Mondo. Il libro nasce proprio dall’esperienza diretta sul campo maturata negli anni precedenti, insegnando italiano ai bambini.</p> <p>Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. In questo modo, attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono presentati anche aspetti della cultura italiana.</p> <p>I corsi vengono organizzati in collaborazione con il<a href="https://www.anep.edu.uy/guia-contactos-anep-789-121/segundas-lenguas"> Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP)</a>, con il quale il MAECI e l´Associazione trentini nel mondo hanno firmato un nuovo accordo formale nell´aprile del 2025.</p> <p><span>Il progetto ha ricevuto anche un appoggio da parte della Cámara Mercantil Uruguay - Italia  e di Casa d'Italia di Melo.</span></p> <p></p> <p></p> <p> </p> <div> <table width="246" height="44"> <tbody> <tr> <td style="width: 236px; background-color: #f29400; text-align: center;"><strong><span style="color: #ffffff;"><a href="https://www.trentininelmondo.it/lingua-italiana-nelle-scuole-dell-uruguay" target="_blank" rel="noopener noreferrer" style="color: #ffffff;">VAI ALLA SEZIONE DEDICATA</a></span></strong></td> </tr> </tbody> </table> </div> <p>  </p> <p> </p> <p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/SCUOLA/locandina_x_sito.jpg" width="331" caption="false" />         <img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/libro.jpg" width="377" height="466" caption="false" /></p> <hr /> <h4 style="text-align: left;">Località dove si trovano le scuole interessate ai corsi curricolari di lingua italiana </h4> <p style="text-align: left;"><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/scuole_nella_mappa_2024.png" alt="" width="511" height="532" /></p> <p><a href="https://youtu.be/5PDUKNNjQMg">Ascolta la prima puntata Radio Italia anni60 di presentazione del progetto </a></p> <p><a href="https://youtu.be/9pXPN5al4Aw">Ascolta la seconda puntata Radio Italia anni60 del progetto</a></p> <p><a href="https://www.elpais.com.uy/informacion/educacion/asociacion-trentinos-en-el-mundo-impulsa-cursos-de-italiano-gratuitos-en-escuelas-publicas-de-uruguay">Articolo giornale "El Pais" - Uruguay</a></p> <p></p></div> ATTIVITÀ PER LA SCUOLA 2023-02-06T15:07:57+00:00 2023-02-06T15:07:57+00:00 https://www.trentininelmondo.it/2-uncategorised/319-trentini-nel-mondo-per-la-scuola Gestione <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/SCUOLA/BOTTONE_SITO_scuola.png" /></p><p>L'Associazione Trentini nel mondo è convinta del ruolo insostituibile della scuola come veicolo per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio di coraggio, intraprendenza, consapevolezza della propria identità e al tempo stesso apertura interculturale che gli emigrati trentini oggi come ieri offrono alla nostra comunità.</p> <p>Per questo l’Associazione collabora con scuole primarie e secondarie attraverso proposte diversificate che vanno dalla singola lezione a percorsi più articolati con testimonianze, incontri, materiali audiovisivi, documenti, momenti di ricerca e interazione con gli alunni.</p> <h3><strong>Scopri le esperienze più significative degli ultimi anni:</strong></h3> <p><strong></strong></p> <p><strong><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/1.png" alt="" width="438" height="291" />                     <img src="https://www.trentininelmondo.it/images/2_nuovo.png" width="438" caption="false" height="291" /></strong></p> <table style="width: 851px; float: left;"> <tbody> <tr> <td style="width: 501.375px;"> <p></p> <p></p> </td> <td style="width: 309.625px; text-align: left;"></td> </tr> <tr> <td style="width: 501.375px;"> <p></p> </td> <td style="width: 309.625px; text-align: left;"></td> </tr> <tr> <td style="width: 501.375px;"> <ul> <li style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/borse-di-studio">BORSE DI STUDIO</a></strong></span></li> <li style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/didattica">DIDATTICA</a></strong></span></li> <li style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/tirocini-e-stage">TIROCINI e ATTIVITÀ FORMATIVE</a></strong></span></li> </ul> </td> <td style="width: 309.625px; text-align: left;"> <ul> <li><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/formazione-insegnanti">FORMAZIONE INSEGNANTI</a></strong></span></li> <li><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/lingua-italiana-nelle-scuole-dell-uruguay">INSEGNAMENTO LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE DELL'URUGUAY</a></strong></span></li> </ul> <p></p> </td> </tr> </tbody> </table> <p></p> <p></p></div> <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/SCUOLA/BOTTONE_SITO_scuola.png" /></p><p>L'Associazione Trentini nel mondo è convinta del ruolo insostituibile della scuola come veicolo per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio di coraggio, intraprendenza, consapevolezza della propria identità e al tempo stesso apertura interculturale che gli emigrati trentini oggi come ieri offrono alla nostra comunità.</p> <p>Per questo l’Associazione collabora con scuole primarie e secondarie attraverso proposte diversificate che vanno dalla singola lezione a percorsi più articolati con testimonianze, incontri, materiali audiovisivi, documenti, momenti di ricerca e interazione con gli alunni.</p> <h3><strong>Scopri le esperienze più significative degli ultimi anni:</strong></h3> <p><strong></strong></p> <p><strong><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/1.png" alt="" width="438" height="291" />                     <img src="https://www.trentininelmondo.it/images/2_nuovo.png" width="438" caption="false" height="291" /></strong></p> <table style="width: 851px; float: left;"> <tbody> <tr> <td style="width: 501.375px;"> <p></p> <p></p> </td> <td style="width: 309.625px; text-align: left;"></td> </tr> <tr> <td style="width: 501.375px;"> <p></p> </td> <td style="width: 309.625px; text-align: left;"></td> </tr> <tr> <td style="width: 501.375px;"> <ul> <li style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/borse-di-studio">BORSE DI STUDIO</a></strong></span></li> <li style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/didattica">DIDATTICA</a></strong></span></li> <li style="text-align: left;"><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/tirocini-e-stage">TIROCINI e ATTIVITÀ FORMATIVE</a></strong></span></li> </ul> </td> <td style="width: 309.625px; text-align: left;"> <ul> <li><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/formazione-insegnanti">FORMAZIONE INSEGNANTI</a></strong></span></li> <li><span style="text-decoration: underline; font-size: 12pt;"><strong><a href="https://www.trentininelmondo.it/lingua-italiana-nelle-scuole-dell-uruguay">INSEGNAMENTO LINGUA ITALIANA NELLE SCUOLE DELL'URUGUAY</a></strong></span></li> </ul> <p></p> </td> </tr> </tbody> </table> <p></p> <p></p></div> Storie di emigrazione 2020-01-01T08:44:53+00:00 2020-01-01T08:44:53+00:00 https://www.trentininelmondo.it/2-uncategorised/68-storie-di-emigrazione Gestione <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/botonimenu/storie2.png" /></p><header class="entry-header responsive-max-width"><header class="entry-header responsive-max-width"><strong><span style="color: #f29400;"><span style="font-size: 14pt;">Il progetto</span></span></strong></header> <div class="entry-content"> <figure class="wp-block-gallery columns-0 is-cropped"></figure> <hr class="wp-block-separator" /> <blockquote> <p><em>Il Trentino è ricchissimo di storie legate all’emigrazione. Storie appassionanti, drammatiche, avventurose, cariche di pathos anche nella loro semplicità, molto attuali e ricche di significato, ma che sono state in qualche modo dimenticate.</em></p> </blockquote> <p>La coscienza collettiva sembra convinta di trovarsi per la prima volta di fronte al fenomeno della “migrazione”, mentre è ben radicata nella sua storia, e sembra del tutto inconsapevole di ciò che è stato vissuto e di quello che i propri avi hanno passato.</p> <p>Da qui l’idea di creare un punto di distribuzione di storie, dove con facilità si possa accedere a brevissimi aneddoti da leggere su due piedi in una breve pausa dalla routine quotidiana. Il distributore “fisico” è collocato nel centro storico di Trento, ma attenzione! E’ itinerante e ogni tanto farà la sua comparsa anche in altre località Trentine.</p> <p>Le storie sono suddivise tra Sud America, Nord America, Australia e Europa (mete principali dell’emigrazione trentina, anche se non esclusive), e sono scritte su piccole lettere riposte in cassette delle lettere. Storie di emigrazione di ieri e di oggi, poichè dal Trentino non si è mai smesso di partire. Aneddoti, impressioni, pensieri, idee, osservazioni del migrante, biografie o racconti di viaggio, cronache del quotidiano e delle novità del nuovo mondo, nostalgia per casa e notizie sugli avvenimenti, su ciò che si stava vivendo e che oggi ci sembra un’impresa straordinaria. Per conoscere una storia basterà aprire la bussola delle lettere, e dopo averla letta si potrà o conservarla e portarla con sé, o riporla nel distributore per lasciarla “libera” di esser letta da altri. Ma MAI dovrà essere buttata! Aiutaci a non sprecare e a non lasciare le storie al vento!</p> <p>Su ogni storia, così come sulla macchina è riportato il QRcode che porterà il lettore a seguire il viaggio su questo sito, per conoscere altre storie, sapere come va a finire qualche storia interrotta e approfondire.</p> <p>Inoltre, ognuno potrà lasciare le proprie storie! Come?</p> </div> </header> <div class="entry-content"> <p>Ai piedi del distributore ci sarà una cassetta per la raccolta di storie nuove oppure a questo link inviandole direttamente dal sito.</p> <blockquote> <p><em>Ogni persona è coinvolta in qualche modo nel fenomeno migratorio, che sia lei stessa ad esser partita, un familiare, un amico, un antenato o un figlio, ieri o oggi, non c’è persona che non porti con sé qualche storia di partenze o ritorni.</em></p> </blockquote> <p>La volontà è quella di riconsegnare alla comunità una porzione del proprio passato molto attuale, con la giusta prospettiva e consapevolezza di ciò che è stato, ma anche di informare e far riflettere su un fenomeno che ha ripreso forza, al punto che nel 2018 la Provincia di Trento è prima in Italia per nuovi emigrati in proporzione alla popolazione residente. Per un turista di passaggio, significa entrare in contatto con un aspetto poco visibile della storia locale, che ha reso un popolo di montagna protagonista di un fenomeno che ha coinvolto tutta Italia e Europa.</p> <p>Molte storie, arrivando direttamente dai discendenti degli emigrati, raccontano anche delle comunità all’estero e di come il Trentino sia vivo oggi su 4 contenenti grazie al mantenimento, conservazione e trasmissione, di lingua, valori, tradizioni e storie tipiche.</p> <blockquote> <p><em>Il distributore sarà quindi cuore del “Trentino fuori dal Trentino”, punto di scambio, raccolta e consegna di storie sopite pronte ad essere raccontate.</em></p> </blockquote> <p>Si ha quindi la possibilità di entrare in contatto con la realtà dell’emigrazione che l’associazione tiene viva grazie alle iniziative e alle comunità all’estero, mai archiviata poichè sempre attuale.</p> <p>Il “distributore” è stato progettato e costruito dal gruppo di giovani volontari dell’associazione Trentini nel Mondo.</p> <p>Si ringraziano in particolare Cathy, Francesco, Matteo, Pietro, Silvia, Thomas che hanno fisicamente costruito e contribuito alla realizzazione del distributore, e si ringrazia di cuore chi ha inviato storie e documenti per alimentarlo e tenerlo vivo!</p> <p style="text-align: center;"><span style="font-size: 14pt;"><strong><span style="color: #f29400;"><a style="color: #f29400;" href="https://daltrentinoalmondo.wordpress.com/">Fai click per accedere al sito:</a></span></strong></span> <a href="https://daltrentinoalmondo.wordpress.com/"><img style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/storieemigrazione.png" width="800" /></a></p> <p style="text-align: center;"> </p> </div></div> <div class="feed-description"><p><img src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/botonimenu/storie2.png" /></p><header class="entry-header responsive-max-width"><header class="entry-header responsive-max-width"><strong><span style="color: #f29400;"><span style="font-size: 14pt;">Il progetto</span></span></strong></header> <div class="entry-content"> <figure class="wp-block-gallery columns-0 is-cropped"></figure> <hr class="wp-block-separator" /> <blockquote> <p><em>Il Trentino è ricchissimo di storie legate all’emigrazione. Storie appassionanti, drammatiche, avventurose, cariche di pathos anche nella loro semplicità, molto attuali e ricche di significato, ma che sono state in qualche modo dimenticate.</em></p> </blockquote> <p>La coscienza collettiva sembra convinta di trovarsi per la prima volta di fronte al fenomeno della “migrazione”, mentre è ben radicata nella sua storia, e sembra del tutto inconsapevole di ciò che è stato vissuto e di quello che i propri avi hanno passato.</p> <p>Da qui l’idea di creare un punto di distribuzione di storie, dove con facilità si possa accedere a brevissimi aneddoti da leggere su due piedi in una breve pausa dalla routine quotidiana. Il distributore “fisico” è collocato nel centro storico di Trento, ma attenzione! E’ itinerante e ogni tanto farà la sua comparsa anche in altre località Trentine.</p> <p>Le storie sono suddivise tra Sud America, Nord America, Australia e Europa (mete principali dell’emigrazione trentina, anche se non esclusive), e sono scritte su piccole lettere riposte in cassette delle lettere. Storie di emigrazione di ieri e di oggi, poichè dal Trentino non si è mai smesso di partire. Aneddoti, impressioni, pensieri, idee, osservazioni del migrante, biografie o racconti di viaggio, cronache del quotidiano e delle novità del nuovo mondo, nostalgia per casa e notizie sugli avvenimenti, su ciò che si stava vivendo e che oggi ci sembra un’impresa straordinaria. Per conoscere una storia basterà aprire la bussola delle lettere, e dopo averla letta si potrà o conservarla e portarla con sé, o riporla nel distributore per lasciarla “libera” di esser letta da altri. Ma MAI dovrà essere buttata! Aiutaci a non sprecare e a non lasciare le storie al vento!</p> <p>Su ogni storia, così come sulla macchina è riportato il QRcode che porterà il lettore a seguire il viaggio su questo sito, per conoscere altre storie, sapere come va a finire qualche storia interrotta e approfondire.</p> <p>Inoltre, ognuno potrà lasciare le proprie storie! Come?</p> </div> </header> <div class="entry-content"> <p>Ai piedi del distributore ci sarà una cassetta per la raccolta di storie nuove oppure a questo link inviandole direttamente dal sito.</p> <blockquote> <p><em>Ogni persona è coinvolta in qualche modo nel fenomeno migratorio, che sia lei stessa ad esser partita, un familiare, un amico, un antenato o un figlio, ieri o oggi, non c’è persona che non porti con sé qualche storia di partenze o ritorni.</em></p> </blockquote> <p>La volontà è quella di riconsegnare alla comunità una porzione del proprio passato molto attuale, con la giusta prospettiva e consapevolezza di ciò che è stato, ma anche di informare e far riflettere su un fenomeno che ha ripreso forza, al punto che nel 2018 la Provincia di Trento è prima in Italia per nuovi emigrati in proporzione alla popolazione residente. Per un turista di passaggio, significa entrare in contatto con un aspetto poco visibile della storia locale, che ha reso un popolo di montagna protagonista di un fenomeno che ha coinvolto tutta Italia e Europa.</p> <p>Molte storie, arrivando direttamente dai discendenti degli emigrati, raccontano anche delle comunità all’estero e di come il Trentino sia vivo oggi su 4 contenenti grazie al mantenimento, conservazione e trasmissione, di lingua, valori, tradizioni e storie tipiche.</p> <blockquote> <p><em>Il distributore sarà quindi cuore del “Trentino fuori dal Trentino”, punto di scambio, raccolta e consegna di storie sopite pronte ad essere raccontate.</em></p> </blockquote> <p>Si ha quindi la possibilità di entrare in contatto con la realtà dell’emigrazione che l’associazione tiene viva grazie alle iniziative e alle comunità all’estero, mai archiviata poichè sempre attuale.</p> <p>Il “distributore” è stato progettato e costruito dal gruppo di giovani volontari dell’associazione Trentini nel Mondo.</p> <p>Si ringraziano in particolare Cathy, Francesco, Matteo, Pietro, Silvia, Thomas che hanno fisicamente costruito e contribuito alla realizzazione del distributore, e si ringrazia di cuore chi ha inviato storie e documenti per alimentarlo e tenerlo vivo!</p> <p style="text-align: center;"><span style="font-size: 14pt;"><strong><span style="color: #f29400;"><a style="color: #f29400;" href="https://daltrentinoalmondo.wordpress.com/">Fai click per accedere al sito:</a></span></strong></span> <a href="https://daltrentinoalmondo.wordpress.com/"><img style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" src="https://www.trentininelmondo.it/images/Immagini/storieemigrazione.png" width="800" /></a></p> <p style="text-align: center;"> </p> </div></div>