La Festa della signora Polenta
Un giorno la Signora Polenta decide di dare una grande festa a cui invita i suoi amici da tutte le valli del Trentino; formaggi, salumi, verdure, frutta e tanti altri rispondono all’invito per allestire un allegro e coloratissimo banchetto.
In modo divertente e leggero il volume di Stefania De Carli “La festa della Signora Polenta” presenta così ai bambini i prodotti tipici della terra trentina. Il libro, arricchito con i disegni realizzati dai bambini della Scuola Elementare di Pomarolo, è ora disponibile anche nelle versioni in lingua inglese e spagnola.
Le edizioni in lingua sono state realizzate con il sostegno dell’Associazione Trentini nel mondo che desidera qui ringraziare in modo particolare Lucia Larentis, Nadia Flaim, Irene Suárez Borda e Silvana Cura per il lavoro di traduzione e revisione dei testi e l’editore Curcu & Genovese per la fruttuosa collaborazione. Il volume sarà distribuito ai Circoli Trentini e la versione digitale del libro è anche acquistabile attraverso il portale www.bookrepublic.it.
Convegno EZA “Cambiare Paese per cercare/creare lavoro”Durante il convegno, studiosi, docenti universitari, sindacalisti, imprenditori, rappresentanti delle associazioni, provenienti da tutta Europa, si sono ritrovati per discutere di lavoro, imprenditorialità, innovazione e migrazioni. Il convegno ha messo in luce il grande potenziale economico degli emigranti che, oltre a cercare un lavoro per sé, riescono anche a diventare motori di sviluppo economico sia nel paese di partenza che in quello di arrivo, avviando attività produttive capaci di generare nuovi posti di lavoro.
Il programma dei lavori è stato suddiviso in tre momenti tematici: “Migrazioni e imprenditoria, il quadro europeo in tempo di crisi”, “Lavoro e impresa migranti: iniziativa individuale e tutela collettiva”, “Imprenditori migranti: esperienze a confronto”. La partecipazione del pubblico è stata attiva e vivace e gli interventi dei relatori hanno suscitato molte domande e lasciato molte sollecitazioni.
Il convegno è stato organizzato dall’Associazione Trentini nel mondo in rappresentanza dell’UNAIE nell’ambito della collaborazione con EZA, l’organizzazione europea per le questioni dei lavoratori. Le conclusioni dei lavori e il testo delle relazioni sono stati raccolti da un rappresentante dell’organizzazione con sede in Germania, e saranno rielaborate, assieme a quelle di altri convegni analoghi, per essere sottoposte alla Commissione Europea. La Trentini nel mondo alla fiera "Expo delle Dolomiti"
L’Associazione Trentini nel Mondo, l’Associazione Bellunesi nel Mondo e l’Ente Friuli nel Mondo saranno presenti alla quarta edizione di Expo delle Dolomiti, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre a Longarone, con uno stand comune in cui saranno presentate le realtà del mondo dell’emigrazione e si richiamerà l’attenzione su quanto i nostri emigranti, dalla prima alla quinta generazione, possono fare nel promuovere al di fuori del confine italiano le bellezze uniche delle nostre Dolomiti.
A Trento, convegno internazionale sulle tematiche del lavoro: Cambiare paese per cercare/creare lavoro
L’associazione Trentini nel Mondo onlus organizza anche quest’anno, a nome delle associazioni aderenti all’UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrazione Emigrazione) e dei movimenti europei per il dialogo sociale iscritti all’EZA (Europäisches Zentrum für Arbeitnehmerfragen), con il contributo finanziario della Commissione Europea, un Convegno sulle tematiche del lavoro legate all’Europa dal titolo “Cambiare paese per cercare/creare lavoro”.
Il popolo trentino nel cuore dei Balcani
Sabato 20 settembre nella biblioteca Borgochiesanuova - Viale Europa, 31 - Mantova ad ore 18:00 si terrà il convegno "Il popolo trentino nel cuore dei Balcani" storia di migrazioni e contro-migrazioni tra Otto e Novecento organizzato dall'Associazione culturale Anna Frank in collaborazione con l'Associazione Trentini nel Mondo.
Introduce Alessandro Agrì, dottorando di ricerca dell'Università Milano Bicocca, a seguire interventi di: - Caterina Ghobert, studiosa di balcanistica "L'emigrazione trentina in Bosnia" (componente del gruppo giovani dell'Associazione Trentini nel Mondo di Trento) - Paolo Perotto, presidente del Circolo Trentino del Pontino "La doppia emigrazione dal Trentino alla Bosnia, dalla Bosnia all'Agro Pontino" Modera l'incontro Maurizio Tomasi, direttore responsabile della rivista "Trentini nel Mondo".
Nomina nuovi Consultori
L’Art. 3, comma 1 della legge provinciale del 3 novembre 2000, n° 12, stabilisce che, “Per la definizione e l’attuazione degli interventi a favore dei trentini all’estero, la Provincia si avvale della collaborazione di consultori, scelti nel numero massimo di quindici fra persone aventi i requisiti di cui all’articolo 2 e che abbiano maturato esperienze nell’ambito dell’associazionismo fra emigrati, degli organismi rappresentativi dell’emigrazione italiana, del volontariato, del lavoro, delle professioni e della cultura.”
Progetti "Circoli all’opera” e “Memoria 2014” approvati
I Circoli hanno avuto tempo fino al 30 giugno per inviare le loro proposte di progetti, che sono stati presi poi in esame dalla Trentini nel mondo.
|