La cittadinanza italiana per gli emigrati dal Trentino e dalle altre zone appartenute all'Impero Austro-Ungarico

Attenzione: Il 20 dicembre 2010 è scaduto il termine per presentare la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana con questa legge.

I discendenti degli emigrati di lingua e cultura italiane, originari dei territori appartenuti all'Impero Austro-Ungarico, dal dicembre del 2000 a dicembre del 2010, hanno avuto la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana grazie alla legge 379/2000.

Chi ne aveva diritto?

Potevano ottenere la cittadinanza italiana le persone provenienti da territori italiani già appartenuti all'Impero Austro-Ungarico ed emigrate all'estero - ad esclusione del territorio della Repubblica austriaca -  prima del 16 luglio 1920, ed i loro discendenti.

 

Come si acquisiva la cittadinanza?

Era necessario presentare una dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana presso l'autorità italiana competente per il luogo in cui la persona risiedeva. In Italia, la competenza era affidata all'ufficiale dello stato civile del Comune, mentre all'estero, competeva all'autorità diplomatica o consolare del luogo di residenza.

Insieme alla dichiarazione dovevano essere presentati i documenti che provavano di avere i requisiti previsti dalla legge.  Era inoltre previsto  un particolare procedimento.

 

Ho presentato domanda prima del 2010 e vorrei informazioni sulla pratica:

Ufficio Cittadinanza presso il Ministero dell’Interno:

tel. n. (+39) 06 46529755 

Ufficio V – Cittadinanza

Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze

Via Cavour 6, 00185 ROMA

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito internet della Direzione:  https://www.interno.gov.it/it/contatti/dipartimento-liberta-civili-e-limmigrazione

Le domande presentate sono state decine di migliaia, soprattutto in Brasile e Argentina, dove la comunità trentina è numerosa e vi è grande attesa per la decisione del Ministero dell'Interno e dei Consolati.

L'Associazione ha lavorato intensamente per assicurare il diritto di fare domanda a tutti coloro che lo volessero, rispondendo alle richieste di migliaia di persone mediante la segreteria dell'associazione e la collaborazione dell'avvocato Lara Olivetti. 

Informazioni e approfondimenti sono sempre disponibili sul sito internet dell'Associazione.

 

Ho ottenuto la cittadinanza con la legge 379/2000

La legge 74 del 23 maggio 2025 ha cambiato le condizioni di acquisto e trasmissione della cittadinanza italiana. In particolare la trasmissione ai figli della cittadinanza non è più automatica se questi nascono all’estero da genitori in possesso di doppia cittadinanza. Chi ha ottenuto la cittadinanza con la legge 379 ed è in possesso di altra cittadinanza oltre a quella italiana non può trasmettere la cittadinanza ai figli.

 

 

Home Indietro