Carta d’Identità   Codice Fiscale   Passaporto

 

 

Carta d'Identità

Ora puoi richiederla anche in Italia, non più soltanto all’estero.

Gli iscritti AIRE possono ora richiedere la Carta d'identità Elettronica (CIE) direttamente presso i comuni italiani quando si trovano in Italia. Questo supera il precedente limite che permetteva solo il rilascio della versione cartacea.

Con la CIE, anche i cittadini AIRE potranno accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, come certificati anagrafici online, SPID e altri strumenti di identità digitale.

La CIE continua a essere disponibile anche presso i consolati italiani in oltre 170 sedi nel mondo, sia in Paesi UE che extra-UE. Le modalità di rilascio variano da sede a sede, quindi è consigliabile consultare il sito del proprio consolato di riferimento: Carta di Identità Elettronica (CIE).

Importante

Dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all’estero, nemmeno in UE. Sarà obbligatorio avere una CIE o un passaporto.

Le carte d'identità cartacee mantengono la loro validità per il territorio nazionale fino alla data di scadenza riportata sul documento, ma dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l'espatrio a causa del Regolamento UE 2019/1157, indipendentemente dalla data di scadenza indicata sul retro. 

Per maggiori informazioni vedere il sito del Ministero degli Affari Esteri

 

Codice Fiscale

Il Codice fiscale è un codice di 16 caratteri, formato da lettere e numeri che riassumono i dati anagrafici del cittadino: 

  • 3 lettere per il cognome 
  • 3 lettere per il nome
  • 2 numeri l’anno di nascita
  • 1 lettera che rappresenta il mese di nascita
  • 2 numeri per il giorno di nascita (per le donne è aumentato di 40 unità) 
  • 4 caratteri che indicano il Comune italiano o lo Stato estero di nascita
  • 1 carattere calcolato in automatico dal sistema.

Il codice fiscale serve come identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Per essere valido deve essere registrato negli archivi dell’Anagrafe tributaria gestiti dall’Agenzia delle entrate. Non sono validi i Codici Fiscali generati automaticamente da siti non ufficiali.

In Italia il codice fiscale va richiesto all’Agenzia delle entrate

I cittadini italiani residenti all’estero (iscritti  AIRE) possono chiedere il codice fiscale, al Consolato competente per la propria area di residenza (vedi Consolato). Il Codice Fiscale viene rilasciato immediatamente dai Consolati attraverso il sistema telematico in collegamento con l’Anagrafe tributaria (Servizio Fisconline dell’Agenzia delle Entrate). Successivamente l’Agenzia delle Entrate invierà un tesserino al domicilio del richiedente.

Nessun altro soggetto o sito internet può fornire un codice fiscale valido.

Per richiedere il codice fiscale presso il Consolato è necessario presentare un modulo di richiesta unitamente alla copia di un documento d’identità.

Per ottenere il Codice fiscale suggeriamo di visitare il sito internet Consolato di riferimento.

Il codice fiscale non ha scadenza.

  

Passaporto


Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento. 

All’estero è rilasciato dai Consolati ai soli cittadini italiani iscritti all’AIRE.

Per chi ha acquistato la cittadinanza italiana per riconoscimento è quindi necessario che tutte le pratiche siano state concluse e che sia stata formalizzata da parte delle autorità l’iscrizione AIRE.

Al momento della richiesta è molto importante avere la situazione di stato civile aggiornata (ovvero che eventuali atti di matrimonio, nascita figli, ecc. siano già stati presentati all'Ufficio Consolare o già registrati in Italia)

I passaporti hanno validità di 10 anni e NON SONO RINNOVABILI.

 

Home Indietro