COME FUNZIONA PER I CITTADINI ITALIANI CHE SI TROVANO ALL'ESTERO
Dal 15 novembre 2021 è possibile ottenere i certificati anagrafici sul portale dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente in pochi passaggi e in maniera gratuita.
Per fare l’accesso è necessario avere uno di questi tre documenti:
- SPID – identità digitale
- CIE – carta d’identità elettronica
- CNS – carta nazionale dei servizi (Tessera sanitaria - TEAM)
Dal sito si possono scaricare i certificati in pdf.
Per chi desidera fare lo SPID di seguito le informazioni che trovate nel sito SPID del governo per chi è residente all’estero:
Devi essere in possesso di:
- un documento italiano in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto);
- la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale, o il certificato di attribuzione di uno dei due);
- la tua e-mail e il tuo numero di cellulare.
Puoi rivolgerti ad uno dei nove gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, attenzione a identificare il gestore in base al posto di residenza con l’icona:
Si trovano tutte le informazione alla pagina Richiedi SPID insieme a tutte le informazioni sulle diverse modalità di riconoscimento.
Per chi non possiede il codice fiscale: Sul sito dell’Agenzia per le Entrate puoi verificare la procedura idonea per ottenere il codice fiscale.