Se sei iscritto all’AIRE, ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) è finalmente più semplice: ora puoi richiederla anche in Italia, non più soltanto all’estero.
Le novità sono:
Richiesta della CIE anche in Italia Grazie a due emendamenti approvati alla Camera, gli iscritti AIRE possono ora richiedere la CIE direttamente presso i comuni italiani quando si trovano in Italia. Questo supera il precedente limite che permetteva solo il rilascio della versione cartacea.
Accesso ai servizi digitali Con la CIE, anche i cittadini AIRE potranno accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, come certificati anagrafici online, SPID e altri strumenti di identità digitale.
E all’estero? La CIE continua a essere disponibile anche presso i consolati italiani in oltre 170 sedi nel mondo, sia in Paesi UE che extra-UE. Le modalità di rilascio variano da sede a sede, quindi è consigliabile consultare il sito del proprio consolato di riferimento: Carta di Identità Elettronica (CIE).
Importante
Dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all’estero, nemmeno in UE. Sarà obbligatorio avere una CIE o un passaporto.
Le carte d'identità cartacee mantengono la loro validità per il territorio nazionale fino alla data di scadenza riportata sul documento, ma dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l'espatrio a causa del Regolamento UE 2019/1157, indipendentemente dalla data di scadenza indicata sul retro.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul link!