La cittadinanza italiana per gli emigrati dal Trentino e dalle altre zone appartenute all'Impero Austro-Ungarico

Attenzione: Il 20 dicembre 2010 è scaduto il termine per presentare la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana con questa legge.

I discendenti degli emigrati di lingua e cultura italiane, originari dei territori appartenuti all'Impero Austro-Ungarico, dal dicembre del 2000 a dicembre del 2010 hanno avuto la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana grazie alla legge 379/2000 (documento pdf  in allegato).

La legge n. 379 del 14 dicembre 2000 ha infatti equiparato questi emigrati e i loro discendenti ai cittadini italiani, sanando una condizione di discriminazione che si protraeva da molti anni.

 

Chi ne aveva diritto?

Potevano ottenere la cittadinanza italiana le persone emigrate all'estero, ad esclusione del territorio della Repubblica austriaca,provenienti da territori appartenuti all'Impero Austro-Ungarico fino al 16 luglio 1920, ed i loro discendenti. Questi territori sono elencati nella circolare del Ministero dell'interno del 24 dicembre 2001 n. K78. (documento pdf  in allegato)

Come si acquisiva la cittadinanza?

Era necessario presentare una dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana presso l'autorità italiana competente per il luogo in cui la persona risiedeva. In Italia, la competenza era affidata all'ufficiale dello stato civile del Comune, mentre all'estero, competeva all'autorità diplomatica o consolare del luogo di residenza (art. 1, comma 2 legge n. 379/2000, art. 23 della legge n. 91/1992. (documento pdf  in allegato) 

Insieme alla dichiarazione dovevano essere presentati i documenti che provavano di avere i requisiti previsti dalla legge

La circolare del Ministero dell'interno del 24 dicembre 2001 n. K78, prevedeva un particolare procedimento.

Il riconoscimento della cittadinanza ha effetto dal giorno successivo a quello in cui la dichiarazione è stata presentata (art. 15 legge 91/1992).

 

Numero di telefono per informazioni sullo stato della pratica:

Ufficio Cittadinanza presso il Ministero dell’Interno:

tel. n. (+39) 06 46529755

 

Le domande presentate sono state decine di migliaia, soprattutto in Brasile e Argentina, dove la comunità trentina è numerosa e vi è grande attesa per la decisione del Ministero dell'Interno e dei Consolati.

L'Associazione ha lavorato intensamente per assicurare il diritto di fare domanda a tutti coloro che lo volessero, rispondendo alle richieste di migliaia di persone mediante la segreteria dell'associazione e la collaborazione dell'avvocato Lara Olivetti. 

Informazioni e approfondimenti sono sempre disponibili sul sito internet dell'associazione.

 

Home Indietro

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (legge 14 dicembre 2000_n379.pdf)legge 14 dicembre 2000_n379.pdfLegge 379/200060 kB
Download this file (Liv_3_circolare k78 24.12.2001.pdf)Liv_3_circolare k78 24.12.2001.pdfCircolare K78 24/12/2001114 kB
Download this file (L_91_1992.pdf)L_91_1992.pdfLegge 91/9282 kB

Questo importante progetto dell'Associazione propone dei corsi curricolari di lingua italiana per gli studenti degli ultimi anni delle scuole primarie dell'Uruguay con l’obiettivo di incentivare quanti più ragazzi a proseguire anche in età adulta lo studio della nostra lingua. Si tratta di un corso di livello A1, dove l'apprendimento avviene attraverso un approccio integrato tra quattro abilità fondamentali: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. L'organizzazione prevede lo svolgimento di lezioni in presenza con l'utilizzo di materiale didattico specificatamente prodotto per il corso.

Il progetto, presentato dall'Associazione Trentini nel mondo all’Ambasciata Italiana di Montevideo (Uruguay) nel 2023, è finanziato in gran parte dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (consultabile qui: CONTRIBUTI MAECI - LEGGE 64/2017) con il contributo di ANEP (Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano), del Circolo Trentino di Montevideo, della Società Italiana di Rivera, della Società Italiana di Salto, dall'Associazione Liguri di Salto, dall'Associazione Toscani di Salto, dalle Famèe Furlane di Montevideo e dalla Camera Mercantile Uruguay - Italia. 

Leggi gli articoli completi:

SCOPRI DI PIU' CON QUESTI VIDEO:

Edizione 2024

Edizione 2023

 

Indietro

Anderle Mariano

Barbacovi Claudio

Degaudenz Aldo

Giordani Sandro

La Nave Helga

Lenzi Enrico

Maistri Armando

Rizzoli Pio

Rodaro Vittorino

Rossi Paolo

Tommasi Renzo

 

PROBIVIRI

Bacca Graziano

Leonardi Andrea

Triches Vitale