La Trentini nel mondo, attraverso UNAIE (Unione Nazionale delle Associazioni di Immigrazione ed Emigrazione) aderisce a EZA, il Centro Europeo per le Questioni dei Lavoratori, con sede in Germania, a Königswinter. EZA è un'organizzazione europea che promuove il dialogo sociale tra le entità che si occupano di diritti dei lavoratori come strumento per migliorare le condizioni di vita e di lavoro a livello continentale.

L'Associazione collabora da ormai più di 20 anni con EZA (Europäische Zentrum für Arbeitnehmerfragen), sia come punto di riferimento per questioni pratiche, sia per l’organizzazione in Trentino di convegni di rilievo internazionale su temi di attualità che riguardano il lavoro in tutte le sue forme in particolare nei suoi aspetti più innovativi e, naturalmente, mettendo al centro il lavoratore emigrante. Da anni l'Associazione collabora anche all'organizzazione di EZA Youth che promuove l'inserimento dei giovani nelle questioni dei lavoratori e il coinvolgimento nelle decisioni di giovani di tutta Europa.

Dal 1999 a oggi questi sono i convegni organizzati da Trentini nel mondo per conto di EZA – UNAIE

1999 – Rovereto -  “La moneta unica e lo sviluppo del settore bancario. Conseguenze per il mercato del lavoro”

2001 – Levico Terme – Concezione ed applicazione del lavoro in Europa – Il lavoro: dall’Italia all’Europa – I giovani e il mondo del lavoro

2004 – Arco – Conoscere l’Europa: informazione e formazione ai giovani

2006 – Rovereto - Libera circolazione delle professionalità in Europa: migrazione ed integrazione

2007 – Trento – Formazione ed apprendimento oltre il lavoro: le chiavi per l’integrazione degli immigrati

2008 – Levico Terme - L’etica nell’impresa: valore per l’azienda, risorsa per la società

2009 – Levico Terme – Globalizzazione, flexicurity e tutela del lavoratore

2010 – Comano Terme – Famiglia e lavoro: le sfide di una società in movimento

2011 – Comano Terme - Qualità del lavoro e qualifica professionale nei lavoratori migranti

2012 -  Comano Terme – Economia della conoscenza: una ricetta contro la crisi?

2013 – Comano Terme - Mobilità, migrazioni e diritti dei lavoratori nel dialogo sociale

2014 – Trento - Cambiare paese per cercare/creare lavoro

2015 – Trento – Emigranti a metà: frontiere permeabili e mobilità dei lavoratori

2016 – Comano Terme – Etica, politica e migrazioni

2017 – Riva del Garda – Europa di tutti e per tutti: il pilastro europeo dei diritti sociali

2018 – Levico Terme – Nuove forme di lavoro e mobilità europea

2019 – Riva del Garda – Europa di domani: 5 scenari per il nostro futuro

2021 - online - Migrazioni e Mobilità all'interno dei confini dell'Europa

2021 - Levico Terme - Mobilità dei lavoratori in Europa dopo (durante) la pandemia

2022 - Levico Terme - Green Deal: sarà una transizione sostenibile?

INSEGNANTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE (URUGUAY)

Con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e il supporto dell’Ambasciata italiana di Montevideo e di ANEP (Administración Nacional de Educación Pública) l’Associazione ha organizzato dal 2021 corsi di aggiornamento per gli insegnanti di lingua italiana nell'Uruguay. Sono stati organizzati i corsi:

  • 2021    Digitalia: un viaggio virtuale nelle regioni italiane
  • 2022    Divertiamoci assieme: la didattica ludica e le neuroscienze
  • 2023    SostenibilITALIA: percorrendo ragioni e regioni sostenibili.
  • 2024    Se non capisci, scrivimi

INSEGNANTI DEI CIRCOLI

Si tratta di corsi di formazione dedicati agli insegnanti di lingua italiana impegnati nei corsi organizzati da circoli trentini o mirati a comunità di origine trentina. Si tratta di persone con percorsi formativi differenziati che generalmente non esercitano professionalmente l’attività di insegnante; è quindi tanto più necessario offrire a chi gestisce questi corsi, occasioni di incontro e scambio di idee, di formazione in ambito didattico e di aggiornamento su temi linguistici e culturali italiani.

Sono stati organizzati i seguenti incontri:

11/09/2022      Blumenau - Santa Catarina/Brasile - “Conosciamoci per progettare assieme - Brasile”

10/06/2023      Porto Alegre - Rio Grande do Sul/Brasile - “Strumenti per insegnare meglio”

19/08/2023      Cordoba - Argentina - “Conosciamoci per progettare assieme - Argentina”

 

     

 

Indietro

PAESE 

La Germania è da sempre una meta primaria per l’emigrazione italiana ed è divenuta emblema di un’immagine letteraria e cinematografica dell’emigrazione italiana povera ma intraprendente. La Germania è il paese con la maggiore potenza economica nel continente europeo ed offre molteplici opportunità di lavoro in ambito industriale ma anche nella ristorazione, nei servizi e nelle grandi imprese multinazionali, in tempi più recenti la vivacità culturale della città di Berlino ha attirato giovani che lavorano in campi artistici e creativi.

AIRE

Secondo i dati ufficiali dell’AIRE, i cittadini italiani residenti in Germania sono 764.183 (2019), due terzi di questi sono emigrati in prima persona. I Trentini sono 20.573. La maggior parte degli emigrati è in Germania da tempo, circa il 10% è all’estero da meno di tre anni. Nel 2017 sono emigrati in Germania 18.524 Italiani. (Dati Rapporto Italiani nel mondo 2019 – Fondazione Migrantes)

TRENTINI

Tra Trentino e Germania esiste un rapporto che dura da tempo immemorabile, anche l’emigrazione non ha una vera e propria data di inizio. In tempi recenti il fenomeno dei “Gastarbeiter”, impiegati specialmente nell’industria, è esploso a partire dalla metà degli anni ’50. I Trentini si sono stabiliti soprattutto nelle grandi città e hanno dato vita a grandi Circoli Trentini a Dortmund, Colonia, Monaco, Norimberga, Stoccarda. Con il naturale invecchiamento dei primi emigrati l’attività dei Circoli si è ridimensionata e i discendenti si sono assimilati alla popolazione tedesca, rimangono comunque comunità di persone di origine trentina che mantengono relazioni con la terra di origine e con l’Associazione Trentini nel mondo. 

LINK

  • Primi passi in Germania
  • Primi passi per neo-imprenditori
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Home Indietro

 

PROGRAM

Sunday Sept. 1st

12.00 PM              Check-in at Hotel Everest is possible

08.00 PM              Dinner at the hotel

Monday sept. 2nd

08.30 AM              Bus leaves from the Hotel

10.00 AM              Visit of Arte Sella

12.30 PM              Lunch in Valle di Sella

02.30 PM              Departure to Vigolo Vattaro

03.30 PM              Visit of Vigolo Vattaro and meeting with local authorities

05.30 PM              Visit of “Bosco delle Radici” (forest of the roots)

06.00 PM              Departure to Trento

08.00 PM              Dinner at the Hotel

Tuesday sept. 3rd

08.00 AM              Bus leaves from the Hotel

10.00 AM              Visit of Moena

11.45 AM              Cable car to Ciampedie

12.30 PM              Lunch at Ciampedie

03.00 PM              Cable car to Vigo di Fassa and bus departure

04.00 PM              Visit of Cavalese – Palace of “Magnifica Comunità”

06.00 PM              Bus leaves to the Hotel

08.00 PM              Dinner at the Hotel

Wedenesday sept. 4th

 

10.00 AM              Bus leaves the hotel

11.00 AM              Visit of Marzadro grappa production facility

01.00 PM              Lunch in Villa Lagarina

03.30 PM              Visit of Rovereto – Caffè Bontadi and free time in Rovereto

05.00 PM              Guided tour of Rovereto

06.30 PM              Dinner in Rovereto

09.00 PM              Visit of “Campana dei Caduti” and sound of the bell (9.30 PM)

09.45 PM              Bus to the Hotel

Thursday sept. 5th

 

08.00 AM              Check out from the Hotel

08.30 AM              Bus loads luggage

09.00 AM              Bus leaves the Hotel (does not go back to the Hotel)

09.30 AM              Visit of Castello del Buonconsiglio and of Trento city centre

01.00 PM              Lunch in Trento

03.00 PM              Visit of Orpheus Roman Villa

04.00 PM              Bus leaves to Pinzolo

05.30 PM              Arrival in different hotels in Pinzolo

DESCRIPCIÓN DEL PROYECTO

CONTEXTO Y OBJETIVOS:

El proyecto tiene como objetivo formar profesionalmente a jóvenes argentinos, con prioridad de descendientes de emigrados italianos y especialmente trentinos, que se encuentran en condiciones desfavorables y de vulnerabilidad social, situación que se ha profundizado con la crisis económica que está atravesando la Argentina, en este período histórico. Se realiza en colaboración con prestigiosas universidades argentinas, la intención es enseñar un oficio típico del territorio dolomítico como es el del heladero artesanal italiano. Una profesión que históricamente ha sido exportada a todo el mundo, dando a conocer los ingredientes y culturas de los Dolomitas en todas las latitudes y longitudes.

Los Dolomitas, Patrimonio Mundial UNESCO desde 2009, son una cadena montañosa italiana que si extiende entre las provincias de Belluno, Bolzano, Trento, Pordenone y Udine. Existe históricamente un vínculo fuerte entre los Dolomitas y la antigua tradición del helado, más específicamente en Longarone (Italia) se celebra anualmente la M.I.G. (Mostra Internazionale del Gelato), una de las ferias más importantes del helado artesanal a nivel mundial.

El objetivo es redescubrir este arte creando nuevas actividades en el sector que se distingan por la calidad de sus productos y su saber hacer.