Premessa
L’Associazione Trentini nel mondo promuove un bando straordinario per il finanziamento dei Circoli Trentini a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19. In particolare l’obiettivo del bando è sostenere i Circoli per il mancato autofinanziamento derivato dall’attività ordinaria e di contribuire alle spese straordinarie causate dall’epidemia.
Sono previste due diverse azioni per il finanziamento. I Circoli possono richiedere il finanziamento per tutte e due le azioni.
Azione 1 Spese generali dei Circoli |
Azione 2 Materiali per videoconferenza e comunicazione |
|
Chi può presentare la domanda I Circoli Soci dell’Associazione Trentini nel mondo
Che cosa viene finanziato Le spese generali che generalmente i Circoli sostengono con l’autofinanziamento e che sono indipendenti dallo svolgimento di attività. Per esempio: tasse e costi amministrativi, bollette di luce/acqua/gas/rifiuti della sede del Circolo, gestione della contabilità e presentazione di bilanci. Quanto viene finanziato L’Associazione dà un contributo fino a un massimo di 500,00 Euro per Circolo sulla base della documentazione presentata e della ragionevolezza della richiesta. Ciascun Circolo può ricevere il contributo una sola volta nel corso del 2021.
Validità del bando Le richieste possono essere inviate a partire dalla pubblicazione del bando. Il bando scade il 31/12/2021 le domande possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno fino al termine dell’emergenza sanitaria e fino all’esaurimento dei fondi. Indipendentemente dalla data di invio della richiesta, sono ammesse le spese riferite all’anno 2020 e 2021 e con documento di spesa datato tra 01/01/2021 e 31/12/2021.
Finanziamento e rendicontazione Il finanziamento viene concesso e inviato dopo aver verificato la validità della domanda e della documentazione allegata. Se il circolo ha già sostenuto nel 2021 spese coerenti con il bando, può allegare già la documentazione di spesa assieme alla domanda di contributo. Il Circolo deve inviare all’Associazione copia di documenti di spesa coerenti con il contributo per un ammontare almeno pari al contributo concesso. I documenti di spesa devono avere data compresa tra il 01/01/2021 e il 31/12/2021. La rendicontazione va comunque inviata all’Associazione entro il 31/03/2022. I Circoli che non inviano la rendicontazione secondo quanto richiesto dall’Associazione saranno penalizzati in future assegnazioni di finanziamenti. |
Chi può presentare la domanda Tutti i Circoli dell’Associazione.
Che cosa viene finanziato
Non viene finanziato l’acquisto di hardware per computer (no webcam). Quanto viene finanziato L’Associazione dà un contributo fino a un massimo di 250,00 Euro per Circolo sulla base della documentazione presentata e della ragionevolezza della richiesta. Ciascun richiedente può ricevere il contributo una sola volta nel corso del 2021.
Validità del bando Le richieste possono essere inviate a partire dalla pubblicazione del bando. Il bando scade il 31/12/2021, le domande possono essere presentate in qualsiasi momento fino al termine dell’emergenza sanitaria. Sono ammesse le spese sostenute a partire dal 01/01/2021 fino al 31/12/2021.
Finanziamento e rendicontazione Il finanziamento viene concesso e inviato dopo aver verificato la validità della domanda e della documentazione allegata. Se il circolo ha già sostenuto nel 2021 spese coerenti con il bando, può allegare già la documentazione di spesa assieme alla domanda di contributo. Il Circolo deve inviare all’Associazione copia di documenti di spesa coerenti con il contributo per un ammontare almeno pari al contributo concesso. I documenti di spesa devono avere data compresa tra il 01/01/2021 e il 31/12/2021. La rendicontazione va comunque inviata all’Associazione entro il 31/03/2022. I Circoli che non inviano la rendicontazione secondo quanto richiesto dall’Associazione saranno penalizzati in future assegnazioni di finanziamenti. |
|
Ecco l'elenco dei professori d’italiano ammessi alla “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana”
Amistadi Giuliana - Argentina
Benitez Nestro Omar - Argentina
Castellano María Angelica - Argentina
Corra Andrea Ines - Argentina
Da Silva Zambaldi Edneusa - Brasile
Delvai Lorenzo - Argentina
Herrera Gabriela Alejandra - Argentina
Lopez Pujalte Haydee Lucia - Argentina
Marchetti Melisa Romina - Argentina
Veronesi Rodolfo - Argentina
Bando per l’assegnazione di n. 10 borse di studio, riservate a discendenti di emigrati trentini all’estero ed insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero, per la Diplomatura universitaria: “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.
OGGETTO
È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di 10 licenze, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “Formación en Lengua Italiana”.
OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA
- • Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.
- • Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.
INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA
AMMONTARE DELLA BORSA
A carico di ciascuno studente:
- Il costo della prima rata dell’ammontare massimo di 109.958 ARS da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;
- Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;
L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a 329.874 ARS.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:
- i discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;
- gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini, anche se non sono di origine trentina.
E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:
- Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore
- Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana
- Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana
- Possessori di un livello C1 in lingua italiana
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:
- discendenti di emigrati trentini
- modulo di iscrizione
- modulo genealogia trentina
- modulo privacy
- dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)
- insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina
- modulo di iscrizione
- modulo privacy
- dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)
La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il 15 luglio 2025 unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:
Entro il 20 luglio 2025 l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.
Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.
CRITERI
Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:
- insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini
- insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini
- altre persone di origine trentina (senza dichiarazione del Circolo)
In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.
In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.
L’Associazione Trentini nel Mondo ospita una ricca biblioteca di libri sull’emigrazione e tanti altri argomenti, che rappresenta un importante punto di riferimento per lo studio dei fenomeni migratori, con particolare attenzione alla storia dell’emigrazione italiana e trentina.
I libri non sono in prestito ma si possono consultare in sede nei seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì - dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00
I volumi sono suddivisi in diverse categorie:
- EMI - Emigrazione e Immigrazione (associazioni di emigrazione, emigrazione interna, italiana, trentina, emigrazione italiana/trentina in Europa, nelle Americhe, in Oceania, in Australia, in Asia, in Africa)
- ART - Arte, architettura, cucina, narrativa, poesia, teatro, musica, arti figurative
- GEO - Geografia (generale, Trentino, Italia, Europa, Americhe, Oceania, Asia, Africa)
- LIN - Lingua (Lingua italiana, dialetto trentino, dialetti non trentini, toponomastica, altre lingue)
- SOC - Scienze sociali: diritto (internazionale, cittadinanza); Economia (cooperazione); Sociologia; Associazionismo e Volontariato
- STO - Storia (italiana, trentina, biografie)
- TDL - Tesi di Laurea
Scarica i cataloghi in formato pdf:
La Provincia Autonoma di Trento offre annualmente borse di studio riservate a discendenti di emigrati trentini per la frequenza di corsi universitari di laurea (I livello) e di laurea magistrale (II livello) presso l’Università di Trento.
Per ulteriori informazioni sui bandi, le scadenze e i requisiti di accesso si invita a visitare il sito dell’Ufficio competente (Umse coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero).