Puoi sostenere la nostra attività con una donazione, il tuo contributo è un segno importante e sarà usato per promuovere attività culturali e di solidarietà nei circoli trentini e nelle collettività trentine all'estero. Ci serve l'aiuto di tutti perchè tutti insieme possiamo fare grandi cose
NOTA BENE: questo articolo fornisce solo indicazioni di carattere generale. Data la complessità della materia, i frequenti cambiamenti e la diversità delle situazioni individuali, si suggerisce caldamente di rivolgersi ad un Patronato o a un Commercialista esperto in rapporti con l’estero. |
Chi è residente in Italia ma lavora e percepisce redditi (in tutto o in parte) all’estero, deve presentare la dichiarazione dei redditi in entrambi i Paesi. Questo non significa dover pagare doppie tasse. Per evitare questo, infatti, gli Stati hanno stretto accordi CONTRO la doppia imposizione.
Questo fa si che, facendo la dichiarazione dei redditi, nel caso in cui sia in vigore un accordo contro la doppia imposizione con lo Stato ospitante, voi siate beneficiari di un conguaglio grazie al quale pagate in Italia solo la differenza tra l’imposta estera e quella italiana. Per semplificare: se per un reddito pari a €. 1.000,00 la tassazione in Germania è al 20% ed in Italia al 23%, facendo la dichiarazione dei redditi in entrambi i Paesi, dovrete versare in Germania il 20% (200,00 Euro) del reddito e in Italia solo il restante 3% (30,00 Euro).
Chi percepisce redditi all’estero e risiede in Italia (cioè non è iscritto AIRE) si trova in questa situazione e deve presentare la dichiarazione dei redditi in entrambi i Paesi. Se non si fa la dichiarazione anche in Italia si è di fatto degli evasori. In assenza del deposito della dichiarazione dei redditi, perdete automaticamente il beneficio del credito d’imposta e non potrete beneficiare degli accordi CONTRO la doppia imposizione. Scatta così inesorabilmente la doppia tassazione (ad es. pagate le tasse sia in Germania che in Italia...20% + 23% = 43%). In più se a seguito di controlli viene accertato che lavorate all’estero e non avete mai pagato le tasse in Italia vi vedrete arrivare il conto con tutte le tasse stimate non pagate e una sanzione che varia a seconda dell'ammontare evaso.
Chi è invece residente all’estero, cioè è iscritto all’AIRE non dovrà dichiarare in Italia i redditi percepiti all’estero, e al tempo stesso potrà beneficiare dei trattati contro la doppia imposizione e del relativo credito di imposta per i redditi percepiti in Italia.
Per ulteriori informazioni e per l’elenco dei paesi con cui esistono trattati contro la doppia imposizione si può consultare il sito del Ministero delle Finanze.
I cittadini residenti all’estero ed iscritti alle liste AIRE possono votare in occasione delle consultazioni comunali del proprio comune. Il voto può avvenire esclusivamente recandosi presso i seggi istituiti nel Comune con un documento di identità e la tessera elettorale.
Non sono previste facilitazioni di viaggio per i residenti all’estero che rientrano in Italia per votare alle elezioni comunali. All’interno dei confini nazionali si applicano le stesse tariffe ridotte previste in occasione delle consultazioni nazionali.
ITALIA
ASSOCIAZIONE TRENTINI NEL MONDO - ITALIA
Via B. Malfatti, 21 - 38122 Trento (Italia)
Tel. +39 0461 234379 | Fax +39 0461 230840 | Cell. +39 3284949170
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario apertura ufficio:
dal lunedì al venerdì: 9.00-12.00 e 14.30-17.00
MAPPA:
ARGENTINA
ASSOCIAZIONE TRENTINI NEL MONDO - SUDAMERICA
Calle Jacinto Ríos n° 349 - 5004 Córdoba - Argentina
Tel: 0351 8778621 chiamando dall'Argentina
Tel: +54 351 8778621 chiamando dall'estero
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario apertura ufficio:
Dal lunedì al venerdì: 8.30 - 12.30 e 15.00 - 17.00
MAPPA:
Per le Elezioni del Parlamento Europeo non è previsto il voto per corrispondenza. I cittadini italiani residenti all’estero (iscritti AIRE) possono partecipare alle elezioni con tre modalità alternative:
- Recandosi in Italia presso il comune in cui hanno l’iscrizione AIRE, chi non risiede nell’Unione Europea può votare solo in questo modo;
- Presso il Consolato di competenza, solo se si è residenti in un Paese membro dell’Unione Europea;
- Votando i candidati del Paese in cui si risiede, in questo caso deve essere presentata nei tempi e nei modi previsti un’apposita domanda per essere inclusi nelle liste elettorali del comune estero di residenza.
In ogni caso è vietato e penalmente perseguibile votare contemporaneamente in due Paesi membri.
Per maggiori informazioni fai clik qui.