Il voto dei residenti all’estero (iscritti AIRE) per le elezioni della Provincia Autonoma di Trento è disciplinato dall’articolo 76 della Legge Regionale 7/1983, dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8L/1988 e dalla Legge Provinciale 14/2002.

 

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale, gli elettori aventi diritto vengono informati tramite l’invio di una apposita cartolina della data delle prossime elezioni.

 

Possono votare solo gli elettori iscritti nelle liste elettorali di un comune della Provincia Autonoma di Trento, ovvero i cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE in un comune della Provincia.

Per le elezioni Provinciali non è previsto il voto per corrispondenza. L’unico modo per esercitare il voto è quindi recarsi presso il Comune di iscrizione con un documento e la tessera elettorale.

Le norme provinciali prevedono che gli elettori residenti all’estero per motivi di lavoro abbiano diritto ad un sussidio per le spese di viaggio nella misura definita dalla legge. Poiché vi sono incertezze e divergenze in merito all’applicazione della norma, è consigliabile informarsi presso l’ufficio elettorale del proprio comune prima di programmare il viaggio.

Il 19 aprile 1951 le prime 20 famiglie trentine partirono per La Serena, in Cile. Le attendeva un viaggio lungo 30 giorni di mare verso un nuovo futuro in un mondo nuovo.

A 70 anni esatti dalla partenza, e per 30 giorni, fino al giorno dell'approdo, inizia anche il nostro "viaggio" per ricordare quel mese di navigazione verso l’altra parte del mondo con le parole, le foto, i volti, le emozioni dei protagonisti di quelli’ ”Odissea”.

Un semplice e doveroso ricordo dei giorni di avvio di un lungo viaggio, del passaggio dagli orizzonti di monti e valli del Trentino a 30 giorni di traversata in mare per approdare alla spiaggia dell’Oceano Pacifico nel Nord del Cile, tra Coquimbo e La Serena. Vogliamo semplicemente proporre delle pillole di memoria, di emozioni di chi, allora giovani e ragazzi, ha partecipato a quel primo viaggio. Non si vuole rifare il processo alla Storia. Ci sono testi, studi, documenti che ne delineano abbondantemente i profili sociali, economici, politici. A questi rimandiamo per chi vuole conoscere e approfondire un’ emigrazione di 70 anni fa. 

 

  19 aprile - 70 anni fa: un mese in mare sognando il Cile
   
  20 aprile - i primi coloni
   
  21 aprile - la nave
   
  22 aprile - L'addio ai monti della famiglia Rizzoli
   
  23 aprile - il Trentino nel 1951
   
  24 aprile - La partenza delle famiglie di Rumo
   
  25 aprile - Tre granelli preziosi come perle
   
  26 aprile - Vivere in Trentino nel dopoguerra
   
  27 aprile - Le emigrazioni di “Stato”: non solo il Cile
   
  28 aprile - La scommessa di Quinto Rossi da Verla
   
  29 aprile - I primi 50 anni del 1900
   
  30 aprile - Roberto Baldessari: i primi anni a La Serena
   
  1 maggio - 29 giorni di viaggio
   
  2 maggio - Tre granelli: i primi giorni di scuola
   
  3 maggio - MERICA, MERICA, MERICA! 
   
  4 maggio - Dalle Alpi alle Ande
   
  5 maggio - Dio, lavoro, casa e famiglia: la forza dei Trentinos
   
  6 maggio - La parabola dei fratelli Pomarolli
   
  7 maggio - La famiglia Toschnar
   
  8 maggio - 1991: celebrazione dei 40 anni dell'arrivo in Cile
   
  9 maggio - Tre granelli: i primi lavori
   
  10 maggio - In Cile per rincorrere la vita
   
  11 maggio - Il gruppo Giovanella e Zanol da Cembra
   
  12 maggio - 25 anni dopo lo sbarco...
   
  13 maggio - Bruno Bertolla e Leonora Bortolotti
   
  14 maggio - Aldo Olivier da Dimaro
   
  15 maggio - IL CILE DAL PRIMO AL SECONDO DOPOGUERRA
   
  16 maggio - Tre granelli: L'arrivo a Coquimbo
   
  17 maggio - La prima spedizione
   
  18 maggio - SPOSE, MAMME, FIGLIE, SORELLE
   
  19 maggio - 70 ANNI FA’…
   

 

 

Dal 21 marzo per effetto delle modifiche al Codice della Strada, apportate dalla Legge 238 del 23 dicembre 2021 tutti gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati all’estero che circolano in Italia dovranno essere iscritti al Reve, il Pubblico Registro dei Veicoli Esteri. Anche i cittadini stranieri che ottengono la residenza italiana dovranno obbligatoriamente immatricolare in Italia i veicoli di loro proprietà già immatricolati all’estero, entro tre mesi dall’ottenimento della residenza.

I veicoli con targa estera condotti da soggetti non residenti possono circolare un anno.